Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Attualità 'Schiavi d'Italia', Luca Pernice racconta diritti negati e speranze in uno dei ghetti più grandi d’Europa. Un reportage sul ghetto di Borgo Mezzanone, tra Foggia e Manfredonia, in ...

  2. 3 giorni fa · SCHIAVI D’ITALIA. Caporalato, diritti negati e speranze in uno dei ghetti più grandi d’Europa. di Luca Maria Pernice – prefazione di don Luigi Ciotti. pp. 96 – euro 12,00. Un reportage sul ghetto pugliese di Borgo Mezzanone, tra Foggia e Manfredonia, in cui vivono circa duemila braccianti, soprattutto nordafricani.

  3. 4 giorni fa · Infatti lo scrittore (e giornalista) americano mi aveva completamente conquistato al tempo con quello che reputo uno dei romanzi più belli che abbia mai letto: Il bar delle grandi speranze. Non potevo quindi farmi scappare un'autobiografia che univa un campione immenso come Andrè Agassi ad un campione della letteratura (e premio ...

    • (17)
  4. 1 giorno fa · Possono essere lette come aggiornamenti di un armamentario di argomenti delle destre, specialmente più estreme, che viene adeguato al XXI secolo. Ma il libro di Santolini è molto utile anche perché ripercorre agilmente, ma in profondità, il legame tra destre e ambientalismi che ha attraversato oltre un secolo e mezzo di storia europea.

  5. 3 giorni fa · Storia di una vita. Fin dalle prime pagine di Qualcosa per il dolore si riscontra un’introspezione psicologica che nulla ha da invidiare a certi capolavori del secondo Novecento. Il libro diventa la colonna sonora sincera della vita del suo autore, contraddistinta da grida, consultazioni e dallo scalpiccio dei cavalli:

  6. 1 giorno fa · Era possibile fare ricorso contro la sterilizzazione , ma senza grandi speranze di successo: nel 1934, primo anno di entrata in vigore della legge, circa 4.000 persone presentarono ricorsi amministrativi contro le decisioni delle autorità responsabili per la sterilizzazione e ben 3.559 ricorsi furono respinti.

  7. 2 giorni fa · Nell’agosto del 1926, una diciannovenne newyorkese di nome Trudy Ederle divenne la prima donna ad attraversare la Manica. Solo cinque uomini avevano terminato il viaggio di 21 miglia da Cape Gris-Nez in Francia a Kingsdown Beach in Inghilterra, un viaggio straziante attraverso acque gelide, maree imprevedibili, correnti e sciami di meduse.