Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 giu 2024 · Parliamo di tutte quelle persone false, ipocrite, opportuniste e, di conseguenza anche bugiarde e invidiose. In questa lista abbiamo raccolto le più belle e famose frasi sulle persone false, ipocrite, opportuniste, bugiarde e invidiose che ci aiuteranno a riconoscerle e a starne alla larga. Eccole!

  2. 10 mar 2024 · (Immanuel Kant) La saggezza non si prende in prestito, e nemmeno si compra. La stupidità, invece, si compra quotidianamente. (Lucio Anneo Seneca) Se non riesci a spiegarlo a un bambino di 6 anni, non l’hai capito nemmeno tu. (Albert Einstein)

  3. 6 giorni fa · Kant was one of the foremost thinkers of the Enlightenment and arguably one of the greatest philosophers of all time. In him were subsumed new trends that had begun with the rationalism (stressing reason) of René Descartes and the empiricism (stressing experience) of Francis Bacon.

  4. 6 giorni fa · 1. Fondamenti metafisici della dottrina del diritto. Prefazione (205-209) Partizione sistematica (205) Un problema di comunicazione (206) Filosofia o filosofie? (207) Testo di riferimento. 2. Introduzione alla metafisica dei costumi. Il rapporto fra le facoltà dell'animo umano e le leggi dei costumi. Di quali facoltà si parla? (211)

  5. 19 giu 2024 · (Immanuel Kant) Verrai ricordato per le regole che avrai infranto. (Douglas MacArtur) Se in un primo momento l’idea non è assurda, allora non c’è nessuna speranza che si realizzi. (Albert Einstein) Non c’è niente come un sogno per creare il futuro. (Victor Hugo) Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso. (Nelson Mandela)

  6. 5 giorni fa · (Immanuel Kant) Quando hai a che fare con una persona che si crede superiore agli altri e ne è fermamente convinta, ridici sopra e assecondala, perché non è bello rovinare i sogni di un idiota. (Totò)

  7. 14 giu 2024 · Il concetto di “noumeno” è la base della teoria della conoscenza elaborata da Immanuel Kant (1724-1804). Noumeno, dal greco – νοούμενον – significa “ciò che è pensato” e si distingue da “fenomeno” che, invece, significa “ciò che appare”.