Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Enea, eroe dell’orientamento. Mauro Reali. –. 7 Giugno 2024. Tempo di lettura stimato: 12 minuti. Come l’esule troiano, le sue peripezie e il suo viaggio possano essere un esempio e un simbolo della conquista di sé. Dal numero 26 de «La ricerca», “Il senso dell’orientamento”. Gian Lorenzo Bernini, Enea, Anchise, Ascanio (1618-19 ...

  2. 5 giorni fa · Senza Dante non saremmo quello che siamo, cioè Italiani a cura di LIDIA D’ANGELO In questi giorni, sulle pagine di numerosi giornali sta tenendo banco una notizia che prima o poi avremmo letto, dati i tempi; qualsiasi argomento, personaggio più o meno antico, qualsiasi comportamento o scritto del Passato, viene vivisezionato, sottoposto a un controllo […]

  3. 1 giorno fa · In realtà il provenzale è solo uno dei dialetti di questa lingua, oggi quasi cancellata dalla lingua francese, ma un tempo era parlata, pur senza una forma unitaria, in quasi tutto il sud della Francia, cioè dalla zona alpina . Regione Piemonte fino all’Oceano Atlantico, tra cui Marsiglia, Tolosa e Bordeaux. La funzione della poesia occitana

  4. 4 giorni fa · Esattamente come i testi, che sono per l’appunto entità reticolari. Un testo è unitario, coerente, progressivo, lo sappiamo; ma aggiungerei anche che si tratta di una struttura reticolare. Fabio Ruggiano è Professore Associato all’Università di Messina, dove insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.

  5. 1 giorno fa · Il volume ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’, attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del ‘Liber de coquina’, trattato di gastronomia di epoca medievale che raccoglie all’incirca 170 ricette e che rappresenta una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee, pone l’attenzione ...

  6. 5 giorni fa · Mosso dal profondo desiderio di impadronirsi dell’italiano, Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803) decide di trasferirsi in Toscana nel 1776 e soggiorna principalmente a Firenze: solo qui, nella capitale della lingua letteraria, lo scrittore piemontese avrebbe potuto imparare a parlare e pensare in toscano, lingua ritenuta ...

  7. 1 giorno fa · La nostra lingua non è solo un mezzo per comunicare. Per il nostro inconscio, cioè lo strato più profondo e inconsapevole della nostra psiche, essa è anche parte fondamentale del nostro ...