Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    19 ore fa · John Locke ( / lɒk /; 29 August 1632 – 28 October 1704) was an English philosopher and physician, widely regarded as one of the most influential of Enlightenment thinkers and commonly known as the "father of liberalism ".

  2. 1 giorno fa · Em contrapartida, John Locke – filosofo britânico do século XVII – defende em sua concepção a Teoria de Estado o Liberalismo. Para Locke, os seres humanos em seu estado natural vivem em relativa paz e harmonia, sendo dotados de razão e direitos naturais veiculados a existência humana; sendo esses o direito à vida, à liberdade e à ...

  3. 5 giorni fa · The writings of the late 17th-century empiricist John Locke on philosophy, government, and education were especially influential during the Enlightenment. In the field of education, Locke is significant both for his general theory of knowledge and for his ideas on the education of youth.

  4. 2 giorni fa · Modalità: Webinar. Costo: COSTO INTERO CORSO: € 450,00 (oltre 22% iva se dovuta) ed € 2 di bollo per 3 PARTECIPANTI - ENTRANO 3 PAGA 1 - € 200,00 DAL 4°. SPECIALE - Il nuovo codice degli appalti pubblici. Laboratorio teorico-pratico sugli appalti sottosoglia ed affidamenti diretti. Presentazione del webinar.

  5. 2 giorni fa · Con la locuzione “proroga tecnica” si indica, nell’ambito dei contratti pubblici, l’istituto che consente all’Amministrazione di prolungare la durata del contratto in essere allo scopo di garantire la continuità del servizio nelle more della conclusione della procedura di gara volta alla scelta del nuovo appaltatore, qualora bandita prima dell’o...

  6. 2 giorni fa · Il presente contributo mette in luce una recentissima pronuncia del TAR Puglia in tema di clausole sociali e obblighi dichiarativi ai quali è tenuto l’operatore economico concorrente in sede di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica.

  7. 2 giorni fa · In tema di locazione finanziaria per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità, il nuovo codice non si limita a riprodurre i contenuti dell’ articolo 187 del d.lgs. n.50, ma chiarisce ed integra numerosi profili della precedente disciplina onde rilanciarne l’utilizzo.