Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Ambientato nel 1600 sullo sfondo della sfarzosa Parigi, gli animi si dividono tra realisti e cardinalisti, a corte Luigi XIII subisce il carisma del potente cardinale Richelieu. Duelli proibiti per bando ma praticati per onore e tradizione, gioco d'azzardo e fiumi di vino, la vita che gravita attorno a Versailles non solo e' cosa di ...

  2. www.arte.it › opera › sant-anna-la-vergine-e-il-bambino-con-lARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    3 giorni fa · Le prime notizie attendibili sulla tavola risalgono ai tempi di Luigi XIII, quando nel 1629 fu ritrovata dal cardinale Richelieu a Casale durante la guerra del Monferrato, e fu da questi offerta al re di Francia nel 1636. Dalle collezioni reali passò al Louvre nel 1801.

  3. 5 giorni fa · Aggiungete I tre moschettieri – Milady alla vostra videoteca perfetta scegliendo tra le quattro edizioni disponibili: Blu-ray 4K + Blu-ray (anche in Steelbook), Blu-ray e DVD. Le tracce audio ...

  4. 4 giorni fa · All'inizio del Seicento, quando il regno di Enrico IV di Francia stava per finire, i morti per duello oscillavano fra i 2mila e i 4mila l'anno. L'aristocrazia si dissanguava, ma così facendo ...

  5. 3 giorni fa · Richelieu soon rose in both the Catholic Church and the French government, becoming a Cardinal in 1622, and King Louis XIII's chief minister in 1624. He remained in office until his death in 1642; he was succeeded by Cardinal Mazarin, whose career he had fostered.

  6. 2 giorni fa · Due ministri, il cardinale Richelieu con Luigi XIII e il cardinale Mazzarino con Luigi XIV, hanno svolto un ruolo importante nel preservare il potere della monarchia, il potere della monarchia è stato rafforzato.

  7. www.wikidata.it-it.nina.az › Luigi_XIV_di_FranciaLuigi XIV di Francia

    5 giorni fa · Luigi XIV revocò l'(Editto di Nantes) firmato da (Enrico IV di Francia) nel 1598 (che era stato già revocato e poi di nuovo emanato dal cardinale Richelieu durante il regno di Luigi XIII), con il quale si garantiva la (tolleranza religiosa) agli (ugonotti).