Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Greek (Modern Greek: Ελληνικά, romanized: Elliniká, pronounced; Ancient Greek: Ἑλληνική, romanized: Hellēnikḗ) is an independent branch of the Indo-European family of languages, native to Greece, Cyprus, Italy (in Calabria and Salento), southern Albania, and other regions of the Balkans, the Black Sea coast, Asia Minor, and the Eastern Mediterranean.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_sardaLingua sarda - Wikipedia

    2 giorni fa · In età medievale, moderna e contemporanea la lingua sarda ha ricevuto influenze di superstrato dal greco-bizantino, ligure, volgare toscano, catalano, castigliano e infine italiano.

  3. 4 giorni fa · L'obiettivo principale è far conseguire allo studente la conoscenza della lingua greca, attraverso l'uso efficace degli strumenti didattici, in primis il vocabolario; avviarlo alla grammatica storica come metodo per una migliore comprensione delle nozioni della grammatica normativa; infine farlo impratichire nel mestiere del ...

  4. 3 giorni fa · La figura di Boccaccio, sia umana sia letteraria, rappresenta un ponte tra il Medioevo e l'età moderna. Attratto, da un lato, verso il mondo medievale per il suo attaccamento alla città natale e ai valori dell'età di mezzo, dall'altro il suo ottimismo e la sua fiducia nelle potenzialità dell'essere umano lo portano già a essere un ...

  5. 6 giorni fa · Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.

  6. 5 giorni fa · Per la particolarità del rito e per la tradizione dell'uso della lingua franca greca antica, oltre che dell'albanese locale, nelle celebrazioni liturgiche, la cittadina fu chiamata in passato dai contadini forestieri Piana dei Greci.

  7. 4 giorni fa · Maisano, Riccardo (2007) Tradizione in lingua greca e latina della pericope della trasfigurazione. In: Studi sull’Europa Orientale. Omaggio a A. Bongo – G. Carageani – C. Nicas – A. Wilkoń. Università degli studi di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale.