Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Sebbene fosse figlio di genitori pagani si convertì al cristianesimo in giovane età; si trasferì a Bisanzio quando ormai le persecuzioni degli imperatori romani stavano giungendo al termine. Tra il 315 e il 325 divenne vescovo di Bisanzio, lo stesso periodo in cui l’imperatore Costantino il Grande fece di Bisanzio la capitale dell’Impero Romano.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TraianoTraiano - Wikipedia

    1 giorno fa · Morì probabilmente prima dell'anno 98, quando il figlio divenne imperatore. Grazie al suo consolato entrò a fare parte di quella classe superiore e ristretta dei vir triumphalis, potendo così offrire al figlio un cammino già prefigurato all'interno dell'ordine senatorio (v. cursus honorum).

  3. 5 giorni fa · Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L’Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l’imperatore Costantino guida l’assalto dei suoi uomini. Il nemico è in fuga, ma il fragile ponte di legno non ne regge il peso.

    • (2)
  4. www.storiain.net › storia › in-libreria-decisioni-senza-ritornoIn libreria: Decisioni senza ritorno

    5 giorni fa · Quando i primi cristiani giunsero nella Roma pagana, a metà del I secolo d.C., la città era già il cuore pulsante di una delle maggiori civiltà dell’Occidente, aveva dato origine a una repubblica che aveva dominato e influenzato l’intero bacino del Mediterraneo ed era la capitale di quello che sarebbe diventato uno dei più vasti imperi mai esistiti.

  5. 1 giorno fa · Lo storico romano Gaio Svetonio Tranquillo – che ricoprì gli incarichi amministrativi di procurator a studiis sotto l'imperatore Traiano (che governò Roma dal 98 al 117) e di procurator a bibliotecis nonché di procurator ab epistulis sotto il successore Adriano (che governò dal 117 al 138) – nel quinto libro della sua opera De vita Caesarum scrive che l'imperatore Claudio (che governò ...

  6. 5 giorni fa · Ma soprattutto, tra le opere più aggressive e più fortunate, quanto a pubblico, si segnalano i tre libri di Corrado Augias: Inchiesta su Gesù, Inchiesta sul Cristianesimo, e, infine, Disputa su Dio, dialogo a due voci con Vito Mancuso.

  7. 2 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Il documento imperiale Editto - datato nella seconda metà del Settecento - si apre solennemente con l’Intitulatio dell ...