Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · DaCosta Kaufmann ha esposto chiaramente le circostanze politiche in cui le Stagioni di Arcimboldo furono offerte ad Augusto di Sassonia. Nel 1570 e nel 1573, questo principe protestante soggiornò alla corte cattolica dell’imperatore, per difendere la sua posizione di elettore contro le pretese di suo cugino Johan Wilhelm di Sassonia-Weimar.

  2. 5 giorni fa · L'ultimo vero sovrano di Polonia fu Federico Augusto I, duca di Varsavia, che per tutta la sua carriera politica tentò di riabilitare lo Stato polacco. Dopo le guerre napoleoniche, molti sovrani rivendicarono il titolo di re, duca o sovrano polacco, in particolare imperatori tedeschi, russi e austriaci.

  3. 5 giorni fa · Avviene l'incidente di piazza San Carlo, a Torino: durante la proiezione della finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid un falso allarme attentato provoca una calca in cui muore una persona e rimangono ferite 1500.

  4. 5 giorni fa · Data 14 marzo. Il Santo del Giorno è una rassegna quotidiana di Santi, custoditi nella memoria della Chiesa. Storie di maestri di vita cristiana di tutti i tempi che come fari luminosi orientano il nostro cammino.

  5. 4 giorni fa · A una settimana dalle elezioni comunali apprendiamo dalla stampa che è imminente l’apertura di un nuovo parcheggio gratuito su Via G. Da Fabriano di ben 3000 mq. A comunicarlo è l’assessora Brunori che precisa che tale area sarà disponibile da giugno a settembre non appena saranno completati i lavori necessari a “ripulire” l’area verde e realizzare la segnaletica.

  6. 1 giorno fa · Peccato che in Sassonia-Anhalt sia candidato un ex membro della nota internazionale dei nostalgici di Hitler. Ma anche gli altri nomi sulle liste dell’Afd fanno venire la pelle d’oca.

  7. 3 giorni fa · In calo anche il tasso di europeismo dei tedeschi. Solo quattro elettori su dieci, il 41%, ritiene vantaggiosa l’appartenenza della Germania all’Ue (era il 46% cinque anni fa) e appena la metà, il 48%, vorrebbe che gli Stati membri intensificassero nei prossimi anni la loro cooperazione cedendo più competenze a Bruxelles: nel 2019 era ...