Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Alle origini del Pangermanesimo. Uomini ed idee (1806-1890) Alle origini del Pangermanesimo. Uomini ed idee (1806-1890) Fra le ideologie del secolo decimo nono un ruolo di notevole importanza ricopre il Pangermanesimo che si diffonde nella società civile degli Imperi centrali. 1806-1834: il nazionalismo romantico antifrancese.

  2. 4 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio ...

  3. 2 giorni fa · Portami a Napoli tiene insieme il racconto della vita di Maria Amalia di Sassonia, la puntualità della ricerca storica, la fantasia che, in questo caso, scrive con altre parole la verità, che...

  4. 1 giorno fa · 1 200 morti [6]; 4 400 feriti [6]; 1 400 dispersi [6] Voci di battaglie presenti su Wikipedia. Manuale. La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance [7]) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate ...

  5. 2 giorni fa · Nata in una famiglia di conti, formerà la sua con il duca di Sassonia e futuro re di Germania e da questa discenderanno ben quattro imperatori. Ma più che ricca, Matilde vuole essere Santa e tale sarà proclamata nel 968. È particolarmente venerata in alcune diocesi tedesche. Leggi Tutto...

  6. 5 giorni fa · Un’antica leggenda vuole che l’Imperatore Carlo V avesse visitato la città di Gorizia nel 1519. Carlo, anche detto Carlo di Gand, era nato nel 1500 e grazie a svariate eredità riunì sotto il suo dominio temporale estesi territori nell’Europa occidentale, centrale e meridionale e delle colonie spagnole nelle Americhe e in Asia.

  7. 5 giorni fa · 1724 - Bernardina Cristiana di Sassonia-Weimar, nobile tedesca († 1757) 1731 - Michelangelo Simonetti, architetto italiano († 1787) 1734 - François-Jean de Chastellux, generale e storico francese († 1788) 1738 - Adolfo Federico IV di Meclemburgo-Strelitz, nobile († 1794)