Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.arte.it › opera › soldatini-hilpert-di-norimberga-2559ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    3 giorni fa · Colati in stampi di ardesia e finemente incisi a mano da entrambi i lati, questi singolari soldatini piatti sono i rarissimi antenati degli odierni soldatini in piombo a tutto tondo. SOLDATINI HILPERT DI NORIMBERGA

  2. 2 giorni fa · Come il Falstaff di Verdi, Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner sono una commedia immersa nella nostalgia del passato, della giovinezza che non c’è più. È questo il tema principale di quest’unica opera che – a parte il giovanile Das Liebesverbot – è pur sempre un’opera comica e la più leggera e gioiosa del canone wagneriano a dispetto della complessità e lunghezza.

  3. 5 giorni fa · La Società Scacchistica Torinese indice e organizza il 10° Festival di San Giovanni. Il Torneo è un Open integrale valido per le variazioni Elo. Iscrizione: 50 Euro Soci Sst: 40 Euro

  4. 2 giorni fa · Cosa mangiare a Norimberga? La gastronomia del cuore d’Europa. Norimberga è la principale città della Franconia. Questa regione storica, sebbene faccia parte della Baviera, conserva una sua identità specifica, anche dal punto di vista gastronomico. Scopriamo 5 specialità da assaggiare a Norimberga.

  5. 5 giorni fa · Un tour in tre tappe attraverso le più autorevoli città tedesche: la storica Dresda, l’imperiale e romantica Norimberga e l’elettrizzante Berlino con i resti del famoso Muro, testimonianza della guerra fredda. Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 45. Trattamento: Pensione completa con bevande.

  6. 3 giorni fa · A distanza di quasi 50 anni, i carabinieri della tutela del patrimonio culturale sono riusciti a restituire all'Asp del Comune di Bologna un prezioso dipinto del 1600: “San Giovanni evangelista”, attribuito al pittore Girolamo Negri detto “Il Boccia”.

  7. 2 giorni fa · Martedì 23 gennaio, dalle ore 10 presso la Fondazione Ernesta Besso, in Largo di Torre Argentina 11, Roma, si tiene l’incontro di formazione dal titolo «Prigioniere e guardie. Il campo femminile di Ravensbrück tra storia e memoria».