Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PaviaPavia - Wikipedia

    1 giorno fa · Nel 1329, con il Trattato di Pavia, l'imperatore Ludovico IV concesse durante il suo soggiorno a Pavia l'Elettorato del Palatinato ai discendenti del fratello duca Rodolfo, dividendo così la dinastia Wittelsbach in due rami.

  2. 2 giorni fa · 1424 - Ludovico IV del Palatinato, nobile tedesco († 1449) 1431 - Papa Alessandro VI, papa, vescovo e cardinale spagnolo († 1503) 1442 - Margherita di Baviera, principessa († 1479) 1449 - Lorenzo de' Medici, politico, nobile e mecenate italiano († 1492) 1467 - Sigismondo I Jagellone, re († 1548)

  3. 5 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Ludovico (Luigi IX), il Santo del giorno 25 agosto.

  4. 3 giorni fa · Bernardino Castelli) L'ultimo doge di Venezia fu Lodovico Giovanni Manin (1726 1802), eletto il 9 maggio 1789 restò in carica come 120º doge della Serenissima fino al 12 maggio 1797, giorno in cui si svolse l'ultima assemblea del Maggior Consiglio che decretò la fine della Repubblica di Venezia dopo 1100 anni esatti.

  5. 4 giorni fa · Visite. Sentieri ed escursioni. Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi. La storia. I lavori per la realizzazione del Buco di Viso furono avviati nel 1478 per volere del marchese di Saluzzo Ludovico II, d’intesa con il re di Provenza Renato D’Angiò.

    • Ludovico IV del Palatinato1
    • Ludovico IV del Palatinato2
    • Ludovico IV del Palatinato3
    • Ludovico IV del Palatinato4
    • Ludovico IV del Palatinato5
  6. 14 ore fa · Registrato il 25 febbraio 2018 nella Sala del Bronzino del Palazzo del Quirinale, Roma. I concerti del Quirinale del 02/06/2024 - I concerti del Quirinale - Stefano Catucci dagli studi di via Asiago. Arsenale Sonoro: violoncello, Ludovico Minasi; clavicembalo, Alexandra Koreneva; violino e direzione, Boris Begelman. "Padre, figlio e padrino".

  7. www.laboratoriobrendola.com › 2018/04/09 › introduzione-2Introduzione

    5 giorni fa · Alla morte dell’imperatore Ruperto del Palatinato (1410), Sigismondo fu nominato suo successore; tuttavia non ricevette l’incoronazione ufficiale dal papa fino al 1433. Nel 1414 persuase l’antipapa Giovanni XXIII a convocare il concilio di Costanza che pose fine allo scisma d’Occidente; durante il concilio, il riformatore religioso boemo Jan Hus venne accusato di eresia e fu condannato ...