Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 giu 2024 · Le Sale delle Crociate sono una serie di cinque sale della Reggia di Versailles realizzate per volontà di re Luigi Filippo di Francia nel 1843 per celebrare le Crociate. In esse sono presenti gli stemmi e i nomi dei principali capi crociati.

  2. 5 giorni fa · Qui furono assassinati Carlo di Braganza, penultimo re del Portogallo e il figlio, il principe ereditario Luigi Filippo per mano degli attivisti repubblicani. 3 anni dopo, questi riuscirono a rovesciare la monarchia. Dopo il terremoto del 1755 la piazza cambio nome diventando Praça do Comércio, che vuol dire piazza del commercio.

    • Luigi Filippo del Palatinato-Simmern1
    • Luigi Filippo del Palatinato-Simmern2
    • Luigi Filippo del Palatinato-Simmern3
    • Luigi Filippo del Palatinato-Simmern4
  3. 5 giorni fa · Certamente l’affresco che meglio raffigura l’imponenza della corte imperiale di Carlo V è da ritrovarsi nella sala trecentesca di Palazzo Lantieri dove Gasparo Lantieri raffigurò Carlo V nella sua visita al Friuli del 1532.

  4. 5 giorni fa · Pagina aggiornata al 15 giu 2024 . Indice. XIV secolo (1) 1397 - Sejong il Grande, re coreano († 1450) XV secolo (3) 1430 - Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, banchiere italiano († 1476) 1459 - Giovanni I del Palatinato-Simmern, nobile tedesco († 1509) 1459 - Ercole Bentivoglio, condottiero italiano († 1507) XVI secolo (6)

  5. 3 giorni fa · Si pensi che quando, qualche mese prima di morire (1936), due anni dopo aver ricevuto il premio Nobel, Luigi Pirandello si recò a trovare il figlio ad Anticoli Corrado, seduto accanto al cavalletto, ancora trovò il modo di dirgli: “Vedi tu stai facendo un errore estetico.

  6. 2 giorni fa · Monarca francese. α 6 ottobre 1773 ω 26 agosto 1850. Il re Borghese dei francesi Luigi Filippo, duca di Valois e poi di Chartres, nasce a Parigi il 6 ottobre 1773, figlio primogenito di Luigi Filippo Giuseppe d'Orléans, detto Filippo "Egalité", e di Luisa... Leggi di più.

  7. 5 giorni fa · don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 16 Giugno 2024. Domenica 16 Giugno 2024. Commento al brano del Vangelo di: Mc 4, 26-34. «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa.