Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel fitto velo del mistero si cela l’enigma più oscuro della Verona trecentesca: è il fantasma di Mastino I della Scala, assassinato in modo “barbaro”. Si tratta del sovrano che con il suo regno aveva portato prosperità e benessere alla città scaligera.

  2. it.wikipedia.org › wiki › VeronaVerona - Wikipedia

    1 giorno fa · Cangrande I della Scala, l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia Scaligera. La fazione ghibellina si rafforzò quando prese il potere Ezzelino III da Romano e soprattutto con Mastino I della Scala, quando la forma di governo della città passò in forma non traumatica da comune a signoria.

  3. 1 giorno fa · Two more team nicknames are Mastini (the mastiffs) and Scaligeri, both references to Mastino I della Scala of the Della Scala princes that ruled the city during the 13th and 14th centuries. The Scala family coat of arms is depicted on the team's jersey and on its trademark logo as a stylised image of two large, powerful mastiffs ...

  4. 5 giorni fa · A Verona si respira il mistero dell’assassinio di Mastino I della Scala. Nel fitto velo del mistero si cela l’enigma più oscuro della Verona trecentesca:…Read More→

  5. 3 giorni fa · Dalla stagione 2020-2021 l'identità visiva viene semplificata con la riadozione del solo logo dei mastini e della Scala, seppur riviste nella forma, e all'occorrenza corredato superiormente dalla ragione sociale HELLAS VERONA FC oltreché declinato in monocromia a seconda delle applicazioni.

  6. 1 giorno fa · Il disastro di Cernobyl' fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all' ora locale 1:23 del 26 aprile 1986 in seguito all'esplosione del reattore 4. È ritenuto il più grave incidente della storia dell'energia nucleare e l'unico, insieme a quello di Fukushima del 2011, a essere classificato al settimo livello, il mass...

  7. it.wikipedia.org › wiki › BosaBosa - Wikipedia

    4 giorni fa · Fa parte dell'Unione di comuni della Planargia. È il principale centro abitato della subregione della Planargia e si inserisce, storicamente, nel più vasto territorio del Logudoro, condividendo con quest'ultimo l'utilizzo della variante linguistica del sardo logudorese.