Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Anche il Monastero di Santa Chiara, voluto da Roberto D’Angiò e centro delle cerimonie civili e religiose sotto gli Angioini, e l’Altarino di Maradona in Piazzetta Nilo sono tappe imperdibili per chi visita Napoli. Infine, da non perdere è l’Ospedale delle Bambole, attivo dal 1840, dove vengono riparati giocattoli danneggiati.

  2. 2 giorni fa · Il re Roberto d'Angiò (1277-1343) era un sovrano estremamente colto e pio, un appassionato della cultura tanto da avere una notevole biblioteca, gestita dall'erudito Paolo da Perugia. Il padre Boccaccino vide ben presto, con suo grande disappunto, che quel suo figliolo non si trovava a suo agio negli uffici dei cambiavalute e di come ...

  3. 3 giorni fa · Attorno al 1300, in atti notarili in pergamena, esistenti nell’Archivio della Certosa di Trisulti (Frosinone), Castronovo viene chiamato Castello Novo: uno di questi documenti porta la data del 29 giugno 1299. E Castelnuovo vien detto anche nel Regestum di Roberto dAngiò (1309-1343).

  4. 2 giorni fa · Francesco Massimi de’ Casamassimi, Roberto da Bari, «Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere ed Arti», anno I, 1884; Corriere delle Puglie, 3 agosto 1919. Francesco Quarto, Un nuovo diploma di Carlo i d’Angiò a Bari, «Studi Molfettesi. Rivista del Comune di Molfetta», n. 6-8, 1998. Link Stradario città di Bari:

  5. 1 giorno fa · Inediti, editi e omaggi ad Avitabile, D'Angiò e De Simone a cura di tre voci e un contrabbasso elettrico a generare ponti di umanità. Facebook Linkedin RSS Twitter Youtube

  6. 1 giorno fa · Presentata al Teatro Diana di Napoli la nuova stagione teatrale 2024/2025. La stagione 2023/2024, lasciata alle spalle ha chiuso i festeggiamenti per i 90 anni del Teatro Diana con la visita del ...

  7. 4 giorni fa · Gli anni 1423-24 sono ricordati come la guerra di Braccio da Montone – Andrea Fortebraccio (Perugia, 1° luglio 1368 – L’Aquila, 5 giugno 1424), allorché L’Aquila fu coinvolta nella complessa questione della successione della regina Giovanna II d’Angiò (Zara, Croazia, 25 giugno 1373 – Napoli, 2 febbraio 1435), regina di Napoli, che, non avendo figli, nel 1421 aveva designato come ...