Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Giovanni Boccaccio ( Certaldo o forse Firenze, giugno o luglio 1313 [1] – Certaldo, 21 dicembre 1375 [2] [3] [4]) è stato uno scrittore e poeta italiano . Conosciuto anche come "il Certaldese" [5], fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo [6].

  2. 2 giorni fa · La sua formazione culturale e la sua prima esperienza di poeta del "dolce stil novo" si svolgono nell'ultimo scorcio del secolo XIII, ma la maggior parte delle sue opere (compresa la Commedia) vengono scritte nel primo ventennio del secolo XIV.

  3. 2 giorni fa · I domini viscontei nel XIV secolo. Le sorti di Milano si intrecciarono sin dal XIII secolo con quelle della Casa dei Visconti, i quali ripresero la politica di espansionismo territoriale ereditata dal Comune ambrosiano.

  4. 5 giorni fa · Sovrani di Polonia. La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

  5. 3 giorni fa · Il percorso si snoda per regione iniziando dal Lazio per il quale sono esposte opere di protoceramica medievale risalenti al periodo tardo-romano. È un vasellame semplicemente invetriato chiamato “Forum Ware” a cui fa seguito un gruppo di ceramiche di area viterbese risalenti al XIV-XV secolo, con decori stilizzati, prima in ...

  6. 3 giorni fa · XIV-XV secolo Valdurna 46°44′22.73″N 11°26′21.07″E: Parrocchiale. Citata nel 1405, venne costruita, probabilmente tra il Tre e il Quattrocento, al posto di una cappella privata. Nel 1550 venne eretto il campanile. Chiesa di San Nicolò Citata XIV secolo, edificio odierno XV-XVI secolo Villa

  7. 3 giorni fa · Francesco Landini, chiamato Cieco degli organi (Fiesole, ca. 1335 - Firenze, 1397), è il più famoso organista del Trecento italiano, principale autore dell’ Ars Nova (la musica profana del XIV secolo, contrapposta alla polifonia sacra del secolo precedente, la Ars Antiqua, in virtù delle sue novità strutturali e formali).