Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BerlinoBerlino - Wikipedia

    5 giorni fa · 2.1 Origine del nome. 3 Urbanistica. 3.1 Berlino fino al 1920. 3.2 Groß-Berlin: la riforma del 1920. 3.3 Le distruzioni della seconda guerra mondiale. 3.4 Ricostruzione e sviluppo della città divisa. 3.5 Dalla riunificazione a oggi. 4 Società. 4.1 Evoluzione demografica. 4.2 Salute. 4.3 Linguaggio. 4.4 Religione. 5 Amministrazione.

  2. 4 giorni fa · Berlino, Germania, si erge come una metropoli carica di storia, cultura e vibrante vita urbana che accoglie ogni anno milioni di visitatori desiderosi di esplorarne i tesori nascosti e le iconiche ...

  3. 1 giorno fa · Anche solo per un fine settimana è possibile visitare Berlino e vedere alcuni tra i luoghi più interessanti della città. Da non perdere è la Porta di Brandeburgo, il Palazzo del Reichstag e ciò che rimane del famoso Muro di Berlino. Un edificio molto interessante è l’Alexanderplatz, l’Isola dei Musei e il M emoriale dedicato all ...

  4. 4 giorni fa · Albert Einstein ...nella scienza Albert Einstein nacque a Ulma, in Germania nel 1879. Dopo alcuni anni trascorsi tra Monaco e Milano, lo scienziato si trasferì in Svizzera con la famiglia, dove rimase fino al 1914, anno in cui venne chiamato dall'Accademia Prussiana delle scienze

  5. 3 giorni fa · Berlino, eclettica capitale europea, è stata l’oggetto di un nuovo studio interdisciplinare curato dai docenti di Storia dell’Arte, Storia e Filosofia del Liceo Marconi di Parma nell’ambito del progetto “Io leggo perché…alla ricerca del senso perduto”, sostenuto da Fondazione Cariparma.

  6. 3 giorni fa · Nel 2023, oltre 216mila ospiti italiani hanno viaggiato a Berlino, trascorrendo 637.074 notti negli hotel della città. ... Tra sport e storia. Molte le attrattive della capitale.

  7. 1 giorno fa · In Germania, convertitosi all’islamismo, si era dato per la verità un altro pseudonimo: Essad Bey. Bey era diventato uno studioso molto conosciuto nei circoli della Berlino degli anni ’20, un “orientalista”, esperto di Medio-Oriente e autore di decine di saggi popolarissimi, tra cui una biografia di Stalin.