Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.

  2. 1 giorno fa · Carlo V d'Asburgo: storia, biografia e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia.

  3. Storia della vita di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. «Sul mio impero non tramonta mai il sole». Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo V nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › carlo-v_(Enciclopedia-dei-ragazzi)Carlo v - Enciclopedia - Treccani

    La conquista dell'Italia. Nato a Gand nel 1500 e morto a Yuste nel 1558, Carlo V era figlio di Filippo il Bello d'Asburgo e di Giovanna la Pazza e nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano e del re di Spagna Ferdinando il Cattolico.

  5. 1 apr 2019 · Carlo V dAsburgo regnò dal 1519 al 1556 su un impero sul quale, come amava ripetere egli stesso, non tramontava mai il sole. Carlo V riassunto. Carlo V dAsburgo nacque il 24 febbraio 1500 a Gand (nell’attuale Belgio) da Filippo il Bello e Giovanna la Pazza.

  6. Imperatore del Sacro Romano Impero, arciduca d’Austria, re di Spagna e delle Indie, così come di Napoli, Sicilia, Sardegna, Germania ed Italia, nonché principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna: Carlo, a capo della storica Casa d’Asburgo, regnò durante la prima metà del Cinquecento su un territorio vastissimo, in Europa e ...

  7. Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia.

  8. Lettura delle sezioni dedicate allImpero di Carlo V, soffermandoti soprattutto sulla figura dell’Imperatore che trascorse la vita lottando contro la Francia per allargare i suoi domini e contro i Turchi e i protestanti per difendere la cristianità.

  9. Radunato un esercito, la guerra procedette in maniera assai propizia fino alla vittoria di Mühlberg (1547), ma, di fronte alla successiva ostilità papale, che per quella vittoria che colpiva gli autonomisti germanici sentiva farsi più pesante il giogo cesareo sull'Italia, l'imperatore preferì ancora una volta ripiegare sulla politica del comprom...

  10. Carlo V d'Asburgo è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506.