Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Da notare a questo riguardo che numerose divinità della mitologia cinese erano strettamente collegate con le divinità dei Qiāng in particolare 神农Shénnóng e il 大禹 Dà Yǔ grande Yǔ. Tornando alle statue queste erano le statue crisoelefantine dette anche di 臨洮 Líntáo.

  2. 5 giorni fa · Marzo e Marte, l’antica divinità italica . La divinità venerata dai Romani aveva delle caratteristiche originariamente agricole. Si può dedurre da numerose testimonianze. Possiamo fare riferimento a due testi, sicuramente di età arcaica.

  3. 5 giorni fa · Fritti e croccanti, questi ultimi fanno parte della tradizione gastronomica ebraico-romana e sono un capolavoro dalle sfumature color ruggine. Ma tipici sono anche l’insalata di puntarelle (germogli di cicoria) con acciughe, la vignarola (piatto misto di fave, lattuga, carciofi e piselli), la cicoria ripassata in padella e i pomodori ripieni ...

  4. 2 giorni fa · I Mosaici dalle Collezioni capitoline, Centrale Montemartini Roma, la mostra d'arte dell'artista nella città di Roma. Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Colori dei Romani.

  5. 1 giorno fa · Trattato fra la Santa Sede e l'Italia, 1929, art. 3 ) Il trattato lateranense è l'atto costitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura leonine , oltre che sulla piazza San Pietro . Questo territorio, pur estremamente ...

  6. 4 giorni fa · Roman Empire, the ancient empire, centered on the city of Rome, that was established in 27 BCE following the demise of the Roman Republic and continuing to the final eclipse of the empire in the West in the 5th century CE. Learn more about the Roman Empire in this article.

  7. 2 giorni fa · I Racconti romani di Alberto Moravia si riallacciano a una tradizione iniziata dal Belli. Anche qui ritroviamo un personaggio anonimo del popolo o della piccola borghesia romana, cha parla in prima persona, raccontando i suoi casi e quelli della sua gente.