Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Politica, guerre, intrighi e passioni della dinastia dei Savoia in un libro di Antonio Parisi; Casa Montagnana, al civico 68 di Via Monginevro: fu nei primi decenni del Novecento un crogiolo di cultura laica, emancipata e orientata al sociale; San Lorenzo, la chiesa figlia di un voto di Emanuele Filiberto

  2. 9 ore fa · Può un'alta carica della Repubblica essere stato un attivista monarchico? Un libro di Antonio Parisi, "La saga di Casa Savoia", ricostruisce la storia della royal family italiana e dei monarchici, svelando alcuni retroscena sulla gioventù di Antonio Tajani, attuale vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri. Tra botte fuori da scuola e proteste plateali, scopriamo per cosa lottava ...

  3. 2 giorni fa · Che cosa ha permesso a una famiglia feudale alpina di resistere alle ambizioni di vicini tanto più potenti e di sopravvivere per ben nove secoli? Qual è il segreto di una dinastia che ha saputo conquistare il trono ed è diventata la più longeva d'Europa?

    • (3)
  4. 2 giorni fa · Le uniche regine del Regno d'Italia furono invece Margherita di Savoia, Elena di Montenegro e Maria Josè del Belgio. Tutte e tre furono regine consorti. Margherita di Savoia fu moglie di Umberto ...

  5. 1 giorno fa · Il Piemonte nasconde una serie di splendidi palazzi, castelli e residenze di caccia che testimoniano lo stile di vita opulente dei Savoia, la famiglia reale che regnò in Italia. Le Residenze Reali di Casa Savoia sono un patrimonio mondiale dell'UNESCO che comprende numerosi palazzi, castelli e residenze un tempo dimora della prestigiosa Casa Savoia.

  6. 3 giorni fa · È morta a 90 anni la principessa Maria Cristina di Savoia-Aosta, nella mattina di sabato scorso a San Paolo del Brasile dopo una lunga malattia. La secondogenita del principe Amedeo di Savoia terzo duca d'Aosta, e della principessa Anna d'Orléans, era nata nel Castello di Miramare a Trieste il 12 settembre 1933 ed era passata anche ...

  7. 3 giorni fa · Nel corso del XVIII secolo il castello divenne proprietà dei Vallesa che vi rimasero fino all’800. La proprietà passò, poi, alla famiglia dei Baroni di Casana che cominciò la ristrutturazione e la valorizzazione dell’edificio. Nel 1963 fu acquistato dalla famiglia Aglioni di Brondello che ristrutturò gli interni, il parco e la cinta ...