Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Federico, nel regnare, era consigliato e coadiuvato da alcune delle figure più importanti dell'epoca come, ad esempio, i figli Enzo (che resse il governo della Sardegna) e Federico (che divenne Vicario generale imperiale in Toscana e podestà di Firenze), oltre che Galvano Lancia, Taddeo da Sessa, Elia da Cortona, Giovanni da Procida o i già citati Berardo di Castagna, Corrado III di ...

  2. 2 giorni fa · La figlia: "Era legatissimo all'ateneo e a Napoli". L'Università Federico II di Napoli ha ricordato stasera Franco Di Mare, il giornalista Rai recentemente scomparso: il pubblico del teatro San ...

  3. 21 ore fa · L' articolo 592 del Codice Civile, rubricato " Figli naturali riconosciuti o riconoscibili ", rientra nel Libro II – Delle successioni, Titolo III – Delle successioni testamentarie, Capo III – Della capacità di ricevere per testamento. La capacità di disporre per testamento è l'idoneità di un soggetto a disporre dei propri beni per ...

  4. 2 giorni fa · La figlia: "Era legatissimo all'ateneo e a Napoli" ... La Federico II ricorda Franco Di Mare La figlia: "Era legatissimo all'ateneo e a Napoli" 05 Giugno 2024, 21:48 ...

  5. 2 giorni fa · 5 Giugno 2024. NAPOLI (ITALPRESS) – La bellezza di 800 candeline sulla torta di compleanno dell’Università Federico II di Napoli che conclude, proprio nel giorno dell’anniversario della fondazione (5 giugno 1224), al Teatro San Carlo, le celebrazioni per i suoi otto secoli di storia. Un percorso che è iniziato mesi fa con l ...

  6. 3 giorni fa · Anzi tutto Fransen ha definito una autentica «odissea» l’attribuzione a Giusto del «Trittico del Calvario» della Cattedrale di San Bavone a Gand (Belgio) proposta nel 1916 da Friedrich Winkler. «Non è mai stato fornito un motivo tangibile per considerarlo l’autore del Calvario», ha rimarcato Maximiliaan Martens, professore senior di ...

  7. 2 giorni fa · 00:00. 00:00. Nello scorso finesettimana c’è stato un grosso furto di medicinali nella farmacia dell’Azienda ospedaliera universitaria “Federico II” di Napoli, meglio conosciuta come ...