Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La riflessione acuta e puntuale, unita a una scrittura chiara e diretta, si snoda attraverso tre lezioni – 'Il mondo incerto', 'Il cosmo scomparso' e 'L'universo ritrovato' –, lasciando emergere l'enorme tributo di conoscenza e l'immensa portata della filosofia di Cartesio, che ha condotto a "una delle più profonde rivoluzioni ...

  2. www.iltascabile.com › letterature › pensare-fa-malePensare fa male - Il Tascabile

    2 giorni fa · La risposta di Cartesio è che il fatto stesso di pensare riconduce le esperienze di tutti i mondi possibili a un identico pensiero. Dentro il pensiero, qualsiasi cosa succeda al livello dei sensi, la costruzione razionale troverà un concetto coerente e completo di Dio, e da questo la propria tranquillità.

  3. 1 giorno fa · Immagina di scalare una montagna solo per scoprire, una volta raggiunta la vetta, che il panorama non è quello che ti aspettavi. Molte persone arrivano a un punto della loro vita—spesso intorno ai 40-45 anni—e si rendono conto di aver seguito un percorso professionale o personale che non rispecchia le loro vere passioni e valori.

  4. 6 giorni fa · In particolare questo blog è scritto e gestito tramite il sistema operativo e la distribuzione GNU/Linux Ubuntu il cui motto è "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti". ----------------------- Le immagini pubblicate, quando non specificato, sono liberamente scaricate dalla rete; qualora il loro uso violasse eventuali diritti d’autore, si provvederà alla loro immediata ...

  5. 2 giorni fa · Abile ritrattista, Pietro Antonio Rotari è oggi noto soprattutto per aver creato una galleria di cosiddette “passioni”: eleganti ritratti a mezzo busto chiamati a esprimere diversi stati d’animo. Nel caso della Russia, dove il pittore trascorse gli ultimi anni della vita, la sua influenza si è rivelata anche nel campo della critica d’arte con una complessa polemica sorta nel XX ...

  6. 2 giorni fa · La teoria dualistica (Pathos e Logos) sostiene la netta separazione tra anima e corpo: Socrate (470-529 a.C.), Platone (427-347 a.C.), Sant’Agostino (354-430), Cartesio (1596-1650)

  7. 16 giu 2024 · La filosofia del futuro di cui Nietzsche vuole gettare le basi dovrà partire dalla valorizzazione della dimensione interiore dell’uomo, che nel suo essere dovrà ricercare, o meglio determinare, la sua morale, una “morale dei dominatori”, in cui emerge quanto di più umano vi è: le passioni.

    • FrankMoles