Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Strumento per verificare in quale giorno della settimana cadde il 26 agosto 1789 e quali importanti eventi accaddero.

  2. 3 giorni fa · Margherita di Valois detta Margot, figlia della potente e diabolica Caterina de' Medici e moglie di Enrico di Navarra, è al centro di una straordinaria vicenda personale che si intreccia, da un lato con la lotta fratricida tra cattolici e ugonotti, dall’altro con lo scontro per la conquista del trono di Francia.

    • (1)
    • Ale96
  3. 3 ore fa · All’inizio del 1861, la chiesa italiana è sconvolta: più di 100 le diocesi senza vescovo, 57 quelle dell’Italia meridionale. Fu imprigionato anche il vescovo di Foggia, mons. FRASCOLLA dal governatore della provincia di Capitanata G. Del Giudice. Ripararono nelle proprie città di origine i vescovi di Chieti, Ascoli e di Cerignola.

  4. 1 giorno fa · 6 Giugno 2024. Egregio Direttore, alcuni a Laveno, pur essendo privi di idonei titoli culturali, affermano pubblicamente che la locuzione liturgica greca “Kyrie eleison” (Κύριε ἐλέησον) non significherebbe “Signore, abbi pietà/compassione” (basterebbe consultare il significato del verbo ”eleein” sul dizionario della lingua greca “Lorenzo Rocci”), che nella Chiesa ...

  5. 1 giorno fa · di Giuseppe Brienza. da Corrispondenza Romana «L’aborto è l’uccisione di un innocente!Così il beato Carlo Acutis (1991-2006), del quale il 23 maggio scorso Papa Francesco ha riconosciuto il secondo miracolo ottenuto grazie alla sua intercessione, aprendone così la via alla canonizzazione.

  6. en.wikipedia.org › wiki › CharlemagneCharlemagne - Wikipedia

    2 giorni fa · This kingdom, Francia, grew to encompass nearly all of present-day France and Switzerland, along with parts of modern Germany and the Low Countries under the rule of the Merovingian dynasty. Francia was often divided under different Merovingian kings, due to the partible inheritance practiced by the Franks.

  7. 1 giorno fa · Per grazia di Dio, le grandi celebrazioni per il Millenario del Battesimo della Polonia nel 1966 – ma già iniziate nel 1957 con una Novena preparatoria di digiuno e penitenza cui aderirono tutti i Cattolici polacchi – ebbero il merito di oscurare le tristi vicende che in quegli anni travagliarono la Chiesa universale, vittima di quel colpo di stato modernista che fu il Concilio Vaticano II.