Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino, fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte. Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.

  2. Ferdinando II di Borbone (Ferdinando Carlo Maria; Palermo, 12 gennaio 1810 – Caserta, 22 maggio 1859) è stato re del Regno delle Due Sicilie dal 1830 fino alla sua morte. Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

  3. 15 giu 2020 · Che lo si ami o lo si odi, Ferdinando II di Borbone fu senz’altro uno dei personaggi politici più famosi che il Sud Italia abbia mai prodotto. Con le sue idee rese Napoli una delle città più in vista d’Europa, ma fu anche protagonista di sanguinose repressioni.

  4. Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, dal futuro re delle Due Sicilie Francesco I e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all'occupazione francese di Napoli e dei territori di terraferma.

  5. Ferdinando IV, tornato a Napoli dopo la sconfitta di Murat, aveva unificato in un solo organismo le due parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie.

  6. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna ...

  7. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino, fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte.