Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Napoleone Bonaparte, spesso chiamato per antonomasia anche solo Napoleone (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Longwood, Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821), è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".

  2. 20 mag 2024 · 20/05/2024. Credits: Depositphotos. La discesa di Napoleone in Italia inizia nel 1796 quando al giovane generale viene affidata la cosiddetta Campagna d’Italia, che aveva lo scopo di liberare la penisola dalla presenza degli austriaci e dei piemontesi.

  3. 6 giorni fa · Storica. Eugenia de Montijo, l'ultima imperatrice francese. La moglie spagnola di Napoleone III visse i fasti del Secondo impero francese ma anche la tristezza dell’esilio e il dolore per la morte del figlio, l’ultimo discendente dei Bonaparte. María Pilar Queralt del Hierro. 29 maggio 2024, 12:34. Età contemporanea. Francia.

  4. 6 mag 2024 · La battaglia di Waterloo, combattuta il 18 giugno 1815 in Belgio, fu l’atto finale dell’epopea di Napoleone Bonaparte. Avvenne durante la guerra della settima coalizione e vide scontrarsi le truppe francesi, guidate da Napoleone, con quelle della coalizione anglo-prussiana comandate dal Duca di Wellington e il federmaresciallo ...

  5. 1 giorno fa · L''Elba festeggia il bicentenario dell'arrivo di Napoleone sull'isola. Vediamo quali sono i luoghi più significativi del suo soggiorno Napoleone all'isola d'Elba: un itinerario attraverso i luoghi più significativi - GIROVAGATE - IDEE DI VIAGGIO

  6. 24 mag 2024 · Milano. Luogo: Galleria Carlo Orsi. Indirizzo: Via Bagutta 14. Orari: lun 15-19; mar-ven 10-13 15-18. Costo del biglietto: ingresso gratuito. In occasione del bicentenario della morte di Napoleone, Galleria Carlo Orsi ospita la mostra “Napoleone e Milano.

  7. 9 mag 2024 · Lo stile impero, connotato da un’eleganza ispirata all’antichità romana ma aperta allo stesso tempo alla modernità, diventa così una maniera efficace per promuovere il mito eroico della figura di Napoleone, della consorte Maria Luisa d’Asburgo ed anche degli altri membri della famiglia Bonaparte, attraverso la riproduzione ...