Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Valeria Deplano, Alessandro PesStoria del colonialismo italianoPolitica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorniCarocci Editore, Roma, 2024, pp 230€19,00 Da poco in libreria, è interessante segnalare questo lavoro di Valeria Deplano e Alessandro Pes, “Storia del Colonialismo Italiano”, Carocci editore Quality Paperbacks. La “parabola storica” può dirsi cominciare ...

  2. 2 giorni fa · Tutt'altro, diremmo. Fu proprio con la Grande Guerra che quella nazione inaffidabile e arretrata, che riempiva il mondo di diseredati e mascalzoni, si trasformò nell'eroico baluardo della democrazia contro gli autoritarismi degli imperi centrali. Di conseguenza, venne meno anche l'ostracismo verso ciò che mangiavano gli italiani.

  3. 3 giorni fa · Presentazione di un libro sulla resistenza degli Internati militari italiani. In un convegno si parla degli internati italiani nei campi di detenzione nazisti. In un incontro si parla di militari italiani deportati nei lager nazisti. INSERISCI IL TUO COMMENTO.

  4. 3 giorni fa · D.M. 147 16/04/2024 INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DEGLI ELEMENTI ITALIANI ISCRITTI NELLA “LISTA PREVISTA DALLA CONVENZIONE UNESCO PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE”... - Ministero della cultura.

  5. unica.coursecatalogue.cineca.it › insegnamenti › 2023Course Catalogue

    6 giorni fa · Il corso ricostruirà le dinamiche globali dellimperialismo, affrontandone le teorie e le pratiche come elementi che ridefiniscono lo spazio mondiale a partire dal 1830 sino alle due guerre mondiali; e i processi e le dinamiche di decolonizzazione, analizzandone i significati e i problemi.

  6. 5 giorni fa · Al 66% degli italiani non piace la società in cui vivono, percentuale che sale al 72% tra i giovani. Per tante ragioni, che vedremo, ma soprattutto perché ci si sente poco o per nulla parte di ...

  7. 5 giorni fa · I nemici dei miei nemici sono amici miei. È una strategia un po’ rozza, ma bisogna riconoscere che ha una ferrea logica. La Francia e la Gran Bretagna sono state potenze coloniali. Hanno sicuramente portato qualche interessante dono, l’alfabeto latino, il concetto di asepsi e un paio di altre cose, ma hanno anche portato disprezzo, dolore ...