Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · L'impero dei draghi. Anatolia, 260 d.C. L'assedio dei Persiani ha stremato la resistenza della città romana di Edessa, l'imperatore Valeriano è stato catturato insieme al capo della sua guardia personale, Marco Metello Aquila, eroe dell'impero e leggenda vivente, e ad altri dieci dei suoi uomini più valorosi.

    • (8)
  2. 2 giorni fa · Il re voleva impossessarsi di Napoli anche con lo scopo di farne la base per attaccare l'Impero ottomano. L'esercito di Carlo VIII, formato da 30.000 effettivi con un'artiglieria moderna, valicò le Alpi, minando così il delicato equilibrio politico degli Stati italiani sancito dalla pace di Lodi.

  3. 5 giorni fa · Frattanto l'Impero, pur di salvare la sua unità, fa opera di avvicinamento presso i seguaci del monofisismo, giungendo a compromessi dottrinali come il riconoscimento di una sola operazione (monoergetismo) o di una sola volontà (monotelismo) in Cristo.

  4. 3 giorni fa · L'impero: un'invasione aliena la cui follia si fatica a spiegare a parole. Questo lungo preambolo serve per darvi un’idea di quale mente abbia partorito Limpero, un film davvero incredibile, anche per gli standard di Bruno Dumont.

  5. 5 giorni fa · Il successore di Carlo Michele d’Attems, Rodolfo Giuseppe conte d’Edling (1723 – 1803), si trovò investito dalla sconvolgente bufera riformista di Giuseppe II; resistette invano per dieci anni (1774 – 1784) alla politica imperiale e cadde in disgrazia morendo esule a Lodi.

  6. it.wikipedia.org › wiki › NapoliNapoli - Wikipedia

    1 giorno fa · L'origine della prima va fatta risalire al 1743, quando Carlo di Borbone fondò la Real Fabbrica di Capodimonte con l'intento di affrancarsi dalle produzioni straniere. I modellatori napoletani raggiunsero presto livelli di assoluta eccellenza, avviando una tradizione giunta sino ai giorni nostri.

  7. 2 giorni fa · Tuttavia, nel 1524, con il Trattato di Tordesillas firmato a Burgos con Onorato I di Monaco, l'imperatore Carlo V impose il dominio imperiale su Monaco, ma pochi decenni dopo il Regno di Francia tornò a essere il suo garante. Nel 1612 i Grimaldi ottennero il titolo di Principi e Monaco divenne legittimamente un Principato.