Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Nata Mary Stuart, figlia del re Giacomo V di Scozia e di sua moglie francese, Maria di Guisa, la tragica storia di questa donna e la feroce resistenza al suo destino crudele hanno portato a realizzare una delle sue collezioni più belle di sempre per la maison Dior alla designer italiana del marchio francese, Maria Grazia Chiuri.

  2. 3 giorni fa · Il generale, reduce del successo, dopo aver ricevuto gli onori da Elisabetta, introduce i prigionieri scozzesi, tra cui scorge, con orrore, Matilde ed Enrico: costoro, figli di Maria Stuarda, nemica acerrima di Elisabetta, si sono camuffati ed infiltrati tra i nobili scozzesi per poter seguire Leicester, sposo segreto di Matilde.

  3. 5 giorni fa · Dior Cruise 2025 e il legame con la Scozia. Grazie alla collaborazione con Clare Hunter, storica dell'arte e autrice di una biografia orginale di Maria Stuarda, Maria Grazia Chiuri per la Dior Cruise 2025 ci porta in Scozia, riportando alla luce il legame tra Monsieur Dior, le highlands e il fascino dello stile Tudor. La collezione Dior Cruise ...

  4. 4 giorni fa · Le star alla sfilata Dior Cruise 2025. Maria Grazia Chiuri ha riunito in Scozia un parterre di star e vip. Da Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi, ambassador del marchio, fino ad Anya Taylor-Joy...

  5. 31 mag 2024 · Maria Stuarda (che è il nome italianizzato di Mary Stuart) nasce l'8 dicembre del 1542 a Linlithgow, nel Lothian dell'ovest, figlia del re Giacomo V di Scozia e della duchessa francese Maria di Guisa, sua seconda...

  6. 17 mag 2024 · Vero e proprio exemplum dell’instabilità della vita umana e della precarietà delle cose terrene, Maria Stuarda è anche una donna irrimediabilmente segnata dalla separazione, dall’abbandono, dalla sofferenza e dalla morte che con la sua storia diviene inquietante e affascinante sintesi delle angosce più profonde dell’essere ...

  7. 15 mag 2024 · In questo contributo proponiamo una lettura d’insieme dei componimenti in cui Ronsard si rivolge alla Stuarda o in cui la evoca, con una particolare attenzione per alcune metafore e per alcune immagini ricorrenti riferite alternativamente o contemporaneamente a Maria stessa e alla cugina e rivale, Elisabetta, cariche di forti ...