Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ParmaParma - Wikipedia

    Parma (AFI: /ˈparma/, ascolta ⓘ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 198 730 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna. Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria ...

  2. Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano; nella stagione 2024-2025 militerà in Serie A.

  3. Storia di Parma - Wikipedia. Indice. 1 Preistoria e protostoria. 1.1 Neolitico. 1.2 Età del rame. 1.3 Età del bronzo. 1.4 Età del ferro. 2 Età romana. 3 Medioevo. 3.1 Alto medioevo. 3.2 Il Comune. 3.3 I Visconti. 4 Età moderna. 4.1 Il Rinascimento. 4.2 Il ducato farnesiano. 4.3 Il Settecento. 5 L'Ottocento. 5.1 Il periodo napoleonico.

  4. en.wikipedia.org › wiki › ParmaParma - Wikipedia

    Official website. Parma ( Italian: [ˈparma] ⓘ; Emilian: Pärma, Emilian: [ˈpɛːʁmɐ]) is a city in the northern Italian region of Emilia-Romagna known for its architecture, music, art, prosciutto (ham), cheese and surrounding countryside. With a population of 198,292 inhabitants, Parma is the second most populous city in Emilia ...

  5. Parma (/ˈparma/, ascolta ⓘ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 195 489 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

  6. Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile. Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna ...

  7. La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 453 518 abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia, a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana e la Liguria, a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

  1. Ricerche correlate a "parma wikipedia"

    piacenza wikipedia
    bologna wikipedia
  1. Le persone cercano anche