Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FascismoFascismo - Wikipedia

    2 giorni fa · Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

  2. 3 giorni fa · La Seconda Divisione 1922-1923 fu la prima edizione del torneo cadetto del campionato italiano di calcio organizzata a livello interregionale dalla Lega Nord. Secondo il disegno del Compromesso Colombo, fu sostanzialmente deputata ad accogliere le società della vecchia Prima Categoria che non trovarono posto nella nuova Prima Divisione.

  3. 2 giorni fa · 21 dicembre 1922 - Fondazione dell'Unione Calcistica Maceratese. 1922-1923 - 1ª nella Seconda Divisione delle Marche. A fine campionato rinuncia alla promozione. 1923-1924 - 3ª nella Seconda Divisione delle Marche. 1924-1925 - La società non partecipa ad alcun campionato per difficoltà finanziarie, disputando amichevoli interregionali.

  4. 4 giorni fa · Benito Mussolini (born July 29, 1883, Predappio, Italy—died April 28, 1945, near Dongo) was the Italian prime minister (1922–43) and the first of 20th-century Europe’s fascist dictators. Early life

  5. 2 giorni fa · The Greco-Turkish War of 19191922 was fought between Greece and the Turkish National Movement during the partitioning of the Ottoman Empire in the aftermath of World War I, between 15 May 1919 and 14 October 1922.

  6. en.wikipedia.org › wiki › Max_WeberMax Weber - Wikipedia

    1 giorno fa · The resulting volume was published in 1922 and was titled Wirtschaft und Gesellschaft. The composition includes a wide range of essays dealing with Weber's views regarding sociology, social philosophy, politics, social stratification, world religion, diplomacy, and other subjects.

  7. 1 giorno fa · In October 1922, Mussolini took advantage of a general strike to announce his demands to the Italian government to give the Fascist Party political power or face a coup. With no immediate response, a group of 30,000 Fascists began a long trek across Italy to Rome (the March on Rome), claiming that Fascists were intending to restore ...