Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BasilicataBasilicata - Wikipedia

    1 giorno fa · Nel 968, dopo la conquista bizantina, venne costituito il thema di Lucania, con capoluogo Tursikon (attuale Tursi). Con l'arrivo dei Normanni, il thema scomparve favorendo la nascita del ducato di Puglia e Calabria, di cui Melfi (già sede della Contea di Puglia) fu inizialmente capitale.

  2. 4 giorni fa · In quale secolo visse? Diverse tradizioni si intrecciano anche sull’epoca in cui visse Sofia: per alcuni, la Santa farebbe parte dei primi cristiani, mentre per altri la sua vita si compì in epoca bizantina.

  3. 1 giorno fa · Basilica superiore di San Francesco. interno. L'esterno della basilica è ancora romanico, nonostante qualche elemento di gotico internazionale, ma all’interno il carattere gotico è accentuato da colori vivaci e forme slanciate. La navata è unica, con transetto e abside, coperta da alte volte a crociera. Al contrario della ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › TrevisoTreviso - Wikipedia

    4 giorni fa · Contesa nel corso del VI secolo tra Ostrogoti e Bizantini, secondo la tradizione la città diede i natali a Totila, glorioso capo militare germanico che vinse i Bizantini proprio alle porte di Treviso.

  5. it.wikipedia.org › wiki › AbruzzoAbruzzo - Wikipedia

    1 giorno fa · Stemma fino al 2022. La parola Abruzzo, secondo l'ipotesi più accreditata proposta per la prima volta dallo storico umanista Flavio Biondo nella sua pubblicazione L'Italia Illustrata, deriverebbe da Aprutium come evoluzione popolare di (ad) Praetutium, ovvero la terra dei Pretuzi (lat. Praetutii o Praetuttii), un'antica popolazione italica che viveva nella zona dell'attuale Teramo.

  6. 12 ore fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Barnaba, apostolo, il Santo del giorno 11 giugno.

  7. 3 giorni fa · Arte e storia San Francesco. La Chiesa di San Francesco – uno dei gioielli architettonici di Treviso – fu eretta tra il 1230 ed il 1270, non lontano dalle Mura, per volere di Papa Innocenzo III. La caduta di Venezia nel Maggio del 1797 segnò l’entrata delle truppe francesi anche in Treviso.