Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Perché il castello di Napoli si chiama Maschio Angioino. Il nome originario del castello di Napoli è Castel Nuovo, o Castrum Novum, per distinguerlo dai castelli già esistenti nella città. Il nome con cui è oggi conosciuto, cioè Maschio Angioino, gli venne attribuito in epoca abbastanza recente, verso la fine dell’Ottocento .

  2. 4 giorni fa · Voluto da Carlo d’Angiò, il maniero era noto come Castel Nuovo per distinguerlo da Castel dell’Ovo e Castel Sant’Elmo. La definizione di Maschio Angioino deriva dalla storpiatura del termine medievale “mastio” , affiancato dall’aggettivo “ angioino “.

  3. 3 giorni fa · Ciborio 1285 | Gruppo scultoreo Statua di Carlo I d’Angiò 1277 | Statua Statua in bronzo di San Pietro Statua Ciborio 1293 | Opera architettonica Presepe 1291 | Presepe San Pietro Benedicente Bronzo Bonifacio VIII Statua | 280 x 81 cm. Madonna col Bambino Statua | 171 x 72 cm. Madonna con bambino 1291 | Statua | 26 x 76 cm. Carlo d'Angiò ...

  4. 2 giorni fa · Non poche preoccupazioni per l’avvento degli Angioini: se Carlo d’Angiò è legato al Papato per via del dominio nel Regno di Sicilia, in Piemonte gli ufficiali angioini hanno occupato non pochi luoghi di spettanza vescovile, e solo grazie all'interessamento del cardinale Uberto, nel 1270 Corrado rientra in possesso di parte dei beni che gli sono stati sottratti.

  5. 2 giorni fa · Arnolfo di Cambio e il ritratto di Carlo I d'Angiò giugno 07, 2019 Arnolfo di Cambio (ca 1235-1302) si formò nella bottega di Nicola Pisano, con il quale lavorò all’Arca di San Domenico, nell’omonima chiesa di Bologna, e al pulpito del Duomo di Siena.

  6. 5 giorni fa · Anche via mare Gaeta era circondata da sue navi. Molto presto da Napoli giunse Re Carlo II d’Angiò che pose a Formia il suo quartier generale. Compreso, che la città di Gaeta non si sarebbe arresa, ed avendo Re Carlo alle spalle, Giacomo si sentì in trappola.

  7. 3 giorni fa · 18 aprile 2024 Carlo d'Angiò devotissimo di San Nicola di Santa Maria Maddalena e l'epoca d'oro della Basilica di Bari 11 aprile 2024 Il Pontificato domenicano di Benedetto XIII 4 aprile 2024 Francesco Antonio Calderoni Martini, Sindaco, padre di Michelangelo e Pasquale