Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Ma Carlo Magno (nell’anno 774), suo figlio Lodovico il Pio (nell’821) e suo nipote Lotario (nell’845) restituirono ai vescovi e alla diocesi esenzioni e privilegi tali che rifiorì di nuovo in principato, riconosciuto tra i più fedeli dell’impero nei secoli successivi da Ottone I (966), Enrico III (1052); e, coi diplomi di ...

  2. 3 giorni fa · può fare se non col consenso di chi custodisce la fortezza" La fortezza stessa poi, per tralasciare il resto, è di altezza tale che, la chiesa che appare sulla sua cima, edificata in onore dell'arcangelo Michele, sommo principe della milizia celeste, vien detta "Chiesa di Sant' Angelo fino ai cieli".

  3. 2 giorni fa · Furono liberate solo dopo la morte di Enrico III. Il 1069, prima della morte di Goffredo il Barbuto, si svolse il matrimonio tra Matilde e il fratellastro Goffredo, il Gobbo. Fu un matrimonio di convenzione già pattuito durante l’unione tra Goffredo il Barbuto e Beatrice, per consolidare il potere dei Lotaringia con quello dei Canossa.

  4. 4 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di Sant'Enrico II, imperatore, il Santo del giorno 13 luglio.

  5. 2 giorni fa · Questo possedimento fu confermato da Corrado II nel 1038, da Enrico III nel 1047, da Enrico VI nel 1191. Nel 1244 ne erano signori proprietari Trasmondo e Corrado Lopi di Altidona ( Storia di Altidona di G.Nepi).

  6. 4 giorni fa · 2 Minuti di Lettura. Mercoledì 29 Maggio 2024, 12:53 - Ultimo aggiornamento: 18:51. MACERATA - Colpo di scena nel processo in Corte d'Appello sull' omicidio di Rosina Carsetti, la donna di Montecassiano uccisa la vigilia di Natale del 2020. L’82enne Enrico Orazi, marito della donna, in aula ha confessato di essere l'autore del delitto, che ...

  7. 2 giorni fa · Enrico IV e il pollo in pentola. Detto “il Grande”, ebbe anche il soprannome di “Vert Galant” ossia “Verde Galante”, per il colore degli abiti preferiti e la grande passione verso le donne. Enrico IV di Francia, già Enrico III di Navarra, aveva doti quali bonomia e semplicità che celavano un innato senso dell'autorità.