Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Vittore scomunicò Alessandro, il quale, in risposta, scomunicò Vittore, Federico e tutti i loro sostenitori. Dal suo esilio francese, Alessandro III condusse con successo un'abile campagna politica volta a ottenere per sé il riconoscimento del resto dei sovrani d'Europa, indebolendo ulteriormente l'autorità dell'imperatore.

  2. it.wikipedia.org › wiki › ValvestinoValvestino - Wikipedia

    3 giorni fa · Un'antica leggenda nata sulla fine del Quattrocento inizio del Cinquecento narra che sul finire del 1166, precisamente nel mese di ottobre, passò sui monti del Bresciano e in Val Vestino il papa Alessandro III, esule da Roma, incalzato dagli imperiali.

  3. 3 giorni fa · Nel 1162 Galdino assiste alla distruzione della sua Milano ad opera di Federico I Barbarossa e si schiera con Alessandro III contro l’antipapa Vittore VI. Creato quindi cardinale e diventato arcivescovo della città, si adopera per ricostruirla fisicamente e spiritualmente fino alla morte, nel 1176.

  4. 5 giorni fa · Pontefice della chiesa cattolica italiano. α 7 gennaio 1502 ω 10 aprile 1585. Ugo Boncompagni - il futuro Papa Gregorio XIII - nasce il 7 gennaio del 1502 a Bologna, figlio di Angela e di un ricco mercante di nome Cristoforo. Frequenta l'Università di Bologna e, nel 1530, si laurea in...

  5. 1 giorno fa · The Archbasilica of Saint John Lateran (formally named the "Major Papal, Patriarchal and Roman Archbasilica Cathedral of the Most Holy Savior and Saints John the Baptist and the Evangelist in Lateran, Mother and Head of All Churches in Rome and in the World", and commonly known as the Lateran Basilica or Saint John Lateran) [c] is the Catholic ...

  6. 3 giorni fa · Guidato dall’omonimo zio, che sarà Papa Alessandro II, Anselmo nel 1074 diventa vescovo di Lucca. Rifiuta le regalie di Enrico IV, possiede uno spirito monastico, rinnova la vita spirituale. Muore nel 1086 a Mantova venerato da tutti; l’anno dopo è già Santo.

  7. 2 giorni fa · Il Settia aggiunge non essere “chiaro se essa sia da identificare con l’ospedale “qui dicitur Dei Casium” per il quale, tra 1160 e 1179, il marchese Guglielmo V ottenne la protezione di papa Alessandro III insieme con l’ospedale di Felizzano anch’esso da lui fondato; l’identificazione sembra tuttavia possibile poiché ...