Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Le prime sono derivate da dispute teologiche che hanno sancito la nascita di diverse Chiese distinte. Le confessioni principali del cristianesimo sono la Chiesa cattolica romana, la Chiesa ortodossa orientale e le varie Chiese protestanti.

  2. 3 giorni fa · Il racconto del libro pone in evidenza la differente velocità di mutamento della civiltà cinese rispetto a quella occidentale. Entrambi i mondi sanno benissimo cosa è la ricchezza ma differiscono profondamente sul suo uso e sul suo peso nel sistema dei rapporti sociali.

  3. 4 giorni fa · domenica 16 giugno 2024. LA RIFORMA GREGORIANA. Presento qui le lezioni, che tenni negli anni 1975-1982, pertanto la bibliografia è molto datata. Ovviamente feci riferimento a tutti i manuali di Storia della Chiesa allora disponibili. Inoltre: A. FLICHE, La reforme gregorienne, 3 volumi, Louvain-Paris 1924/1937.

  4. 5 giorni fa · 1634 - Giorgio Cristiano della Frisia orientale, principe († 1665) 1639 - Daniel Georg Morhof, poeta e critico letterario tedesco († 1691) 1639 - Claude de Ferrière, giurista francese († 1715) 1649 - Augusta Maria di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1728) 1652 - Francesco Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1734)

  5. 3 giorni fa · La riflessione di Riccardo Cristiano. 17/06/2024. I segreti in Vaticano non sono eterni. Anche la terza parte del segreto di Fatima, custodito come tale dal 1917, è stato parzialmente rivelato...

  6. 3 giorni fa · Sono solo un po' più laboriosi, più realisti, meno cinici e disincantati della media dei loro contemporanei: questa è l'eredità che rimane delle radici cristiane della scienza, un'eredità che potrebbe tuttavia andare perduta se la civiltà attuale persiste nel nichilismo generato dal suo allontanamento da Dio.

  7. 4 giorni fa · Insieme a questi momenti salienti della storia del Cammino, va ricordata la caratteristica di fondo che lo costituisce e che lo Statuto riconosce: la possibilità di vivere la vita cristiana in comunità, recuperando il modello ecclesiale dei primi secoli.