Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria

  2. Le repubbliche sorelle. Le vittorie riportate dall'esercito francese in Italia suscitarono l'entusiasmo della popolazione. Napoleone era accolto ovunque con applausi e festeggiamenti, perché...

  3. 20 mag 2024 · Il Regno d’Italia di Napoleone andava a sostituire la precedente Repubblica italiana. Il Regno d’Italia comprendeva Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, alcuni territori dello Stato della Chiesa, Istria, Dalmazia. Il re era Napoleone, e vicerè il figliastro Eugenio Beauharnais.

  4. In Italia nascono le repubbliche sorelle. Dopo la conquista francese, nei territori italiani, Napoleone Bonaparte favorì la nascita delle repubbliche sorelle, che si fondavano sugli ideali della rivoluzione francese e godevano dell’appoggio dei patrioti locali.

  5. 22 lug 2021 · Nel 1797 concluse la Campagna d’Italia con la creazione di una serie di repubbliche (le Repubbliche sorelle) strutturate sul modello francese e chiudendo momentaneamente la guerra contro...

  6. In Italia, tra il 1796 e il 1799, nacquero quattro repubbliche: la cisalpina (composta da Lombardia, Emilia-Romagna e parte del Veneto), la ligure, la romana (sui territori dello Stato Pontificio, che costrinse il papa a fuggire in esilio) e la napoletana (su quelli invece del Regno di Napoli, che portarono la corte borbonica in esilio ad ...

  7. La caduta di Robespierre e la svolta termidoriana danno il via alle guerre di conquista della Francia post-rivoluzionaria: la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte rientra infatti in una più ampia strategia offensiva contro l’Austria e gli Asburgo