Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · E' stato infatti il granduca di Toscana, figlio di Maria Teresa d'Asburgo e di Francesco I di Lorena, a commissionare il ciclo alla famiglia di artisti di origine veneziana che aveva aperto a partire dal 1783 una florida bottega a Livorno, in quel periodo uno dei più vitali centri di produzione del vedutismo di tutto il Granducato ...

  2. 4 giorni fa · A partire dal Palio straordinario del 2 aprile 1739, indetto per celebrare la visita del Granduca di Toscana Francesco I di Lorena, la Tartuca presentò l'insegna con il giallo e il nero in parti uguali, con la tartaruga posta al centro in campo blu.

  3. 2 giorni fa · Il sindaco di Massa Francesco Persiani: “La mostra ‘Il marmo e Michelangelo: un mito dai Lorena ai Savoia nella collezione degli Uffizi’, ospitata nella meravigliosa cornice del castello Malaspina, è la protagonista del progetto degli Uffizi Diffusi che vedrà coinvolta la città di Massa.

  4. 23 ore fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  5. 5 giorni fa · Marc Vulson de la Colombière († 1658) o Sieur de la Colombière era un araldista francese, storico, poeta, in servizio presso la corte reale. Secondo Alphonse Feillet: "può essere considerato il vero creatore della scienza araldica in Francia".

  6. 2 giorni fa · Tali prerogative furono conservate fino all’avvento della dinastia d’Asburgo Lorena quando, nel 1774, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, la Lega del Chianti venne sciolta, nell’ottica di dotare lo Stato di un sistema amministrativo moderno ed uniforme in tutto il Granducato.

  7. 23 ore fa · Sulla cima della collina di Superga, a 672 metri di altezza, svetta la Basilica di Superga, un capolavoro dell’architettura barocca piemontese.Voluta da Vittorio Amedeo II come ex voto per aver respinto francesi nella battaglia di Torino del 1706, la basilica fu progettata dal celebre architetto siciliano Filippo Juvarra.