Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Quando la regina Carlotta morì, nel 1818, Giorgio III sarebbe stato così devastato dalla pazzia da non rendersi neppure conto di aver perso per sempre la compagna di tutta la sua vita. La loro, in fondo, fu davvero una storia d’amore.

  2. 5 giorni fa · Dal 22 giugno al 30 settembre 2024, la Secentesca villa che affaccia sul Lago di Como ospiterà la mostra “L'Olimpo sul lago”, a cura di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni

  3. 3 giorni fa · Queste scene, come pure quelle sulle pareti sud ed est dedicate al Purgatorio (La navicella delle anime e ingresso di Dante e Virgilio al monte del Purgatorio – Penitenza dei sette peccati capitali), sono state realizzate da Joseph Anton Koch (1768-1839), un pittore particolarmente preparato sul poema dantesco e sulle precedenti raffigurazioni del Giudizio universale, non solo quelle celebri ...

  4. 5 giorni fa · Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  5. 4 giorni fa · 1826 - Giorgio II di Sassonia-Meiningen, sovrano tedesco († 1914) 1827 - Luigi Gualtieri, scrittore e librettista italiano († 1901) 1827 - William Holman Hunt, pittore inglese († 1910) 1828 - Caterina Vogoride-Conachi, nobile e rivoluzionaria rumena († 1870) 1831 - Floriano Del Zio, patriota e politico italiano († 1914)

  6. 3 giorni fa · Nella seconda metà degli anni Cinquanta la costruzione spaziale della natura morta morandiana tende ad assumere una norma geometrica: in questo quadro entrano in scena due soli piani, il primo con le scatole di carta, il secondo con la sequenza di oggetti alti (brocca e bottiglie) e la scatola cilindrica bassa, che rompe il perfetto ...

  7. 3 giorni fa · La leggenda di San Giorgio e il diavolo è ricca di simbolismo e porta con sé significati profondi, spesso legati alla lotta tra il bene e il male. In questa leggenda, San Giorgio rappresenta il bene, la virtù, la saggezza e la fede, mentre il diavolo incarna il male, l’inganno e la corruzione.