Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ore fa · Questo è Cassine: uno dei borghi che, sommati ai vitigni circostanti, costituiscono il sito Langhe-Roero e Monferrato. Patrimonio UNESCO dal 2014. È proprio qui che dieci giovani registi ...

  2. 20 ore fa · C’è la rosa al centro delle riflessioni di 16 artisti: le tele sono esposte in Sinagoga. È stata inaugurata la nuova collettiva a tema rose al Complesso Ebraico di Casale Monferrato.

  3. 4 giorni fa · Per l’anno d’intermezzo della Biennale di Fotografia di Casale Monferrato, il Comune di Casale e il direttore artistico Mariateresa Cerretelli annunciano la prima stagione del Middle MonFest con una grande esposizione dedicata alla brillante personalità creativa di Maria Vittoria Backhaus, dai suoi esordi negli Anni Settanta al ...

  4. 2 giorni fa · di Massimiliano Craus Fubine Monferrato torna capitale della danza con i riflettori accesi su nomi, idee ed un palcoscenico ricco per tutti i gusti. Con la direzione artistica di Patrizia Campassi, in strettissima collaborazione con il sindaco Lino Pettazzi, è finalmente tutto pronto per la prima edizione delle “Colline in Movimento” del 13 luglio. Si […]

  5. 20 ore fa · ALMARANTO Boutique Hotel e Relais è un rifugio di eleganza e tranquillità nel cuore del Monferrato, ... Fermato il nipote 17enne per l’omicidio di Maria Teresa Chavez Flores a Firenze. Redazione;

  6. 1 giorno fa · Simile al Barbera d’Asti ma spesso un po’ più leggero, il Barbera del Monferrato mantiene una buona acidità e freschezza con un carattere fruttato e bevibile. Il Grignolino del Monferrato Casalese si distingue per il suo colore rosso chiaro e i suoi sapori sottilmente speziati e floreali, per i suoi tannini pronunciati e la sua sorprendente capacità di invecchiamento.

  7. 3 giorni fa · L’Unesco ha riconosciuto al Monferrato la presenza (indispensabile per l’assegnazione del riconoscimento) di un “Eccezionale Valore Universale” agli infernot. Questi singolari manufatti architettonici scavati nella Pietra da Cantoni (presente solo nel Basso Monferrato) e utilizzati per la conservazione delle bottiglie, sono ...