Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Palazzo Reale Nel 1563 il duca Emanuele Filiberto stabilisce la capitale del ducato sabaudo a Torino, insediando la corte nell’antico palazzo vescovile della città.

  2. Scopri la magnificenza degli appartamenti reali e le opere di grandi pittori e scultori dal Rinascimento al Novecento. Lasciati affascinare dalle testimonianze delle antiche civiltà dai babilonesi all’impero romano e passeggia all’ombra di piante secolari.

  3. Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro storico: via Po ...

  4. Il complesso architettonico dei Musei Reali è accessibile da due ingressi: quello principale, affacciato sulla Piazzetta Reale verso Piazza Castello, e quello laterale che affaccia su Piazza San Giovanni, accanto al Duomo. Da entrambi gli ingressi si possono raggiungere la Biglietteria, il Caffè Reale e i Giardini.

  5. Oggi il Palazzo fa corpo unico con i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, le Sale Chiablese e la Cappella della Sindone sotto il nome di Musei Reali.

  6. Il Palazzo Reale di Torino fu comunque realizzato, durante il regno di Carlo Emanuele II, dagli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte. L'edificio, completato nel 1660, è stato la dimora di Casa Savoia, ossia dei duchi di Savoia, dei Re di Sardegna e dei Re d’Italia, fino al 1865.

  7. Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.Residenza ufficiale dei Savoia fino al 1865, già Palazzo del Vescovo, fu trasformato da Ascanio Vitozzi (1584) per Carlo Emanuele I e successivamente ampliato e ristrutturato con una serie ...