Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · È possibile individuare due fonti principali per la ricostruzione della cronologia di Paolo di Tarso: gli Atti degli Apostoli e le Lettere.

  2. 1 giorno fa · L'opera di Corrado Augias, edita da Einaudi. Un invito a non perdere mai curiosità e voglia di lottare, un racconto di un’esistenza lunga (e ancora in corso!) e affascinante e complicata. È l’alba, o forse manca ancora un po', del sei di giugno, giovedì – cioè ieri; il Signor Camillo, l’amico lettore del venerdì, s’è dimenticato ...

  3. 4 giorni fa · Una vita insieme, in movimento, con lo sguardo fisso in Cristo. È il dinamismo a colpire nella testimonianza di fede di Aquila e Priscilla, amici stretti di Paolo di Tarso. I pochi dati che li riguardano ci giungono dagli elogi che di loro ha tessuto l’Apostolo delle genti negli Atti e nell’epistolario.

  4. 4 giorni fa · Verso la fine degli anni 50 d.C., Seneca aveva incontrato Paolo di Tarso, e molti studiosi hanno visto negli ultimi scritti di Seneca un allineamento inconsapevole alla dottrina paolina, e più tardi quasi ispiratori delle "Confessioni" di Sant’Agostino.

  5. 13 ore fa · La prima: andiamo tutti a votare. Non solo perché ce lo dice la Costituzione, non solo perché è un nostro diritto, non solo perché è un nostro dovere di cittadini responsabili nei confronti ...

  6. 1 giorno fa · Sfogliando il secondo volume de Le monete dei papi e degli Stati pontifici di Francesco Muntoni, ai numeri 18-20 del repertorio di papa Paolo V Borghese (1605-1621) per la zecca di Roma troviamo altrettante versioni – con relative varianti – di un testone in argento, raro e dalla storia curiosa, che parla di un santo celebre, Paolo, e del cosiddetto “miracolo dei serpenti”.

  7. 2 giorni fa · Le catene di Paolo sono infatti la conseguenza di una scelta assai coraggiosa e, di certo non facile, che mette in crisi le coordinate fondamentali della sua vita: l’appartenenza al popolo eletto e l’appartenenza alla struttura di potere vincente! Per la sua adesione al Vangelo queste due realtà così fondamentali per Saulo di Tarso ...