Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Infatti, in questi giorni sono venuti in visita al museo di via Roberto D’Angiò – si legge in una nota – i partecipanti al seminario di formazione avanzata “Antiqua. Narrare il passato, archeologia e museologia” organizzato dall’università di Napoli Federico secondo, dallì’ Ecole du Louvre di Parigi e dall’Universitè de Lille.

  2. 5 giorni fa · Museo archeologico nazionale dell’antica Capua. Orario di apertura – 9:00/18:30. Anfiteatro campano, piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE) drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it. Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto DAngiò, 44 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)

  3. 2 giorni fa · Musei gratis il 2 giugno: tutti i luoghi da visitare. Napoli. Certosa di San Giacomo – Capri – Via Certosa, 10 – 80073 Capri (NA) Certosa e Museo di San Martino – Napoli – Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli (NA) Crypta Neapolitana – Napoli – Salita della grotta – 80100 Napoli (NA) Grotta Azzurra – Capri – 80073 Anacapri (NA)

  4. 5 giorni fa · Prima di riportare i riferimenti al cibo ne "La Divina Commedia" vogliamo introdurre questa istoria di Giovanni Sercambi, che racconta del sommo poeta in visita a Roberto D'Angiò re di Napoli (1278-1343), capo del guelfismo italiano in Firenze. "Re Roberto invita Dante a pranzo, a Napoli.

  5. 2 giorni fa · Nel 1268 venne combattuta, nei pressi della cittadina, la Battaglia di Tagliacozzo, che oppose le truppe di Corradino di Svevia a quelle di Carlo d'Angiò, segnando la successione angioina sulla dominazione dei territori dell'Italia meridionale.

  6. 5 giorni fa · Lunga catena in oro giallo con otto “Carlini” in argento di Roberto d’Angiò 1309 – 1343, g 355,G0 circa, lungh. cm 101 circa. Stima € 70.000 – 120.000 Arte moderna e contemporanea da Il Ponte, a Milano, ma anche Gioielli (30-31 maggio 2024) e Orologi da polso e da tasca (3 giugno) si preparano a passare in asta.

  7. 4 giorni fa · As duas ampolas estão conservadas em uma teca de prata, por desejo de Roberto d’Angiò, na Capela do Tesouro de São Januário, na Catedral de Nápoles. Sua contribuição para uma grande missão: ajude-nos a levar a palavra do Papa a todos os lares