Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il libro si compone, nella prima parte, di 10 saggi di grandi specialisti provenienti da università spagnole, italiane e francesi; e una seconda parte composta da 62 studi sulle cento opere d’arte (molte delle quali inedite: dipinti, sculture, in bronzo e porcellana, mosaici, pezzi di oreficeria, arazzi, medaglie, incisioni o libri) che facevano parte della mostra Carlos di Borbone.

  2. 2 giorni fa · Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Reale di Napoli avrà luogo la presentazione del libro in spagnolo a cura di Daniel Aznar Carlos de Borbón, La edad heroica del monarca ilustrado. (Carlo di Borbone. L'epoca eroica del monarca illuminato). All’origine del libro -…

  3. 12 ore fa · Alla fine, grandi varianti non dovrebbero essercene, a meno di un fenomeno inflattivo importante. Oltre al Cipess le prossime scadenze, insieme al progetto definitivo, saranno il piano economico e finanziario, le opere anticipate, la dichiarazione di pubblica utilità e il via alla fase operativa degli espropri».

  4. 12 ore fa · L’opera di San Carlo fa parte delle opere dette “aggiunte” al fronte di attacco di terra delle fortezze di Portoferraio insieme con l’opera di San Pietro e di San Giuseppe. Sono state chiamate opere “aggiunte“ in quanto fortificazioni costruite come aggiunta alla linea difensiva principale di difesa.

  5. 12 ore fa · Storia dell'arte. La Capitale degli artisti raccontata da Baglione. Maurizio Cecchetti giovedì 6 giugno 2024. Ascolta. Oltre 200 “Vite” dei pittori attivi a Roma tra Cinque e Seicento. Odio ...

  6. 3 giorni fa · Ecco il calendario appuntamenti al Museo Borgogna di giugno e luglio 2024 L'arte si fa sentire Calendario Appuntamenti al Museo Borgogna giugno e luglio 2024 Sabato 1 giugno (ore 10.30 e 11.30) e domenica 2 giugno (ore 11.30, 14.30 e 15.30): percorsi guidati sul riso e sul paesaggio nelle collezioni del Museo in occasione de ''La fattoria in Città".

  7. 3 giorni fa · Scempio agli Scavi Archeologici di Ercolano. Turista olandese "firma" le pareti di una domus scampata al Vesuvio ma non all'inciviltà. E’ la firma dell’artista a dare paternità e rinnovato valore ad un’opera.