Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'8 dicembre 1856, giorno dell'Immacolata Concezione, Ferdinando II assistette a Napoli alla Santa Messa con tutta la famiglia, gli alti funzionari governativi e moltissimi nobili del suo seguito. Dopo la celebrazione, il sovrano passò in rassegna a cavallo le truppe sul Campo di Marte.

  2. Ferdinando Trastámara d'Aragona, meglio noto come Ferrandino (Napoli, 26 giugno 1467 – Napoli, 7 ottobre 1496), fu re di Napoli dal 23 gennaio 1495 fino alla sua morte. Fu sovrano magnanimo, capace e generalmente molto amato dai propri sudditi e dagli alleati per le proprie virtù.

  3. 15 giu 2020 · Che lo si ami o lo si odi, Ferdinando II di Borbone fu senz’altro uno dei personaggi politici più famosi che il Sud Italia abbia mai prodotto. Con le sue idee rese Napoli una delle città più in vista d’Europa, ma fu anche protagonista di sanguinose repressioni.

  4. Ferdinando IV, tornato a Napoli dopo la sconfitta di Murat, aveva unificato in un solo organismo le due parti dei domini borbonici, fino allora unite nella persona del sovrano, prendendo il titolo di Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie.

  5. Storia della vita di Ferdinando II delle Due Sicilie, monarca italiano. Il Re Bomba. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Ferdinando II delle Due Sicilie nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia ...

  7. FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza.