Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Casa del Beato Umberto III di Savoia. L’edificio deve il suo nome ad una tradizione locale ottocentesca, smentita però dalla disparità temporale tra la sua costruzione trecentesca e il XII secolo, epoca in cui visse Umberto III di Savoia.

  2. 4 giorni fa · Ecco spiegato il segreto attraverso il quale i Savoia riusciranno a sopravvivere alla stagione dei Comuni, al Tramonto del Medioevo, alle guerre di Italia del '500, alla decadenza del Seicento fino ad ergersi a paladina della causa dell'unità italiana, sposata solo per mantenere e possibilmente accrescere il potere della dinastia ...

    • (3)
  3. 3 giorni fa · Oggi, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, le tensioni sono tali che la riapertura della causa di beatificazione potrebbe sembrare una provocazione. Nonostante questo, l’associazione internazionale che porta il suo nome si sta adoperando per far ripartire la causa. Anche perché il desiderio di pace di Elena fu sempre molto intenso.

  4. 3 giorni fa · Durante questo breve itinerario è emersa la storia della Forlì risorgimentale con le figure di tanti patrioti e combattenti per l’Unità d’Italia, a partire da Piero Maroncelli (1795-1846 ...

  5. 1 giorno fa · Questa citazione riflette la profonda connessione tra le comunità indigene e la loro terra, una connessione che in Sardegna rischia di essere spezzata per sempre dall’invasione delle pale eoliche e dei parchi fotovoltaici. L’augurio è che i sardi possano fermare questa nuova ondata di devastazione, proteggendo la loro terra da chi vuole ...

  6. 5 giorni fa · Gli Uffizi Diffusi arrivano al Castello Malaspina di Massa: lo fanno con una mostra che parla del rapporto tra Michelangelo Buonarroti e il marmo delle Apuane, offrendone testimonianza attraverso inediti documenti cinquecenteschi esposti insieme a due opere inviate dal celebre museo fiorentino.

  7. 4 giorni fa · Tuttavia, l’annessione della Sicilia al Regno d’Italia nel 1860 non rispecchiò le aspettative autonomistiche. Anche Garibaldi si oppose all’annessione pura e semplice, ma alla fine, i plebisciti elettorali del 1860 decretarono l’annessione senza condizioni costituzionali specifiche.