Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Monete Vittorio Emanuele II. Nasce a Torino il 14 marzo 1820 da Carlo Alberto e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, riceve il titolo di Duca di Savoia. Il 16 Settembre 1822 Vittorio Emanuele II corre rischio di bruciare nella culla, nella villa di Poggio Imperiale; è salvato dalla nutrice che muore per le gravi ustioni.

  2. 21 ore fa · A seguire, per Vittorio Emanuele III, ecco invece alcuni esemplari della magnifica 50 lire 1911, pezzo forte della serie del Cinquantenario del Regno: la moneta, con Roma e l’Italia e di sfondo un maestoso piroscafo sibolo di progresso e della vocazione marinara del paese, è ad esempio al lotto 706, in Spl, con base d’asta di 1200 euro.

  3. 21 ore fa · 1866 (Terzo guerra d’indipendenza) – Dichiarazione di guerra all’Austria. Vittorio Emanuele II alle truppe: “Riprendo la spada di Goito, di Pastrengo, di Palestro e di San Martino”. 1917 (Grande guerra) – Nell’Ampezzano, previa esplosione di una mina che sconvolge le posizioni nemiche, viene espugnata l’importante quota 2668 del Piccolo Lagazuoi.

  4. 2 giorni fa · Lui, Momo, è di origini marocchine e di religione musulmana. Nella sua storia la Palazzina di Stupinigi ha ospitato matrimoni di sovrani e notabili come Maria Teresa di Savoia e il conte Carlo Filippo d'Artois, in seguito incoronato re di Francia come Carlo X, Vittorio Emanuele II prima che diventasse il primo re d'Italia, e Amedeo di Savoia con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna.

  5. 2 giorni fa · Raissa e Momo, a Stupinigi un matrimonio da sogno a 180 anni da quello di Vittorio Emanuele II. Il "Sì" della coppia che vuole sfatare i luoghi comuni

  6. 5 giorni fa · Certamente l’introduzione non narra gli episodi più edificanti dei Savoia trattando il periodo che va dall’abdicazione di Vittorio Emanuele III alla fuga di Umberto II, pagine indecorose di una storia che ha saputo per forza regalare anche spunti di dignità nei secoli.

  7. 1 giorno fa · Il palazzo è composto, in totale, da quasi 140 camere e 17 gallerie in stile Rococò, una più bella dell’altra. In alcune di queste stanze hanno soggiornato Napoleone e Paolina Bonaparte, la regina d’Italia Margherita di Savoia, lo zar di Russia Paolo I e tanti altri. Terminata la visita agli spazi interni della Palazzina, spostatevi all ...