Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Playout estate 2024, in Accademia la musica di Boccherini e Mendelssohn. Anche quest'anno il Chiostro dell'Accademia di Belle Arti ospiterà uno dei tre appuntamenti previsti nel catellone della la rassegna estiva PlaYOuT ESTATE 2024 a cura di Contempoartensemble, Voci per Firenze.

  2. Concerti in corso o in arrivo. Questa stagione ci offre un’ampia scelta di concerti sinfonici e cameristici, con la partecipazione dei più importanti artisti italiani e internazionali.

    • Accademia Lituana di Musica e Teatro1
    • Accademia Lituana di Musica e Teatro2
    • Accademia Lituana di Musica e Teatro3
    • Accademia Lituana di Musica e Teatro4
    • Accademia Lituana di Musica e Teatro5
  3. 4 giorni fa · Aprirà il concerto la più grande pianista vivente, Martha Argerich, che torna a suonare con l’Orchestra dellAccademia di Santa Cecilia a distanza di quattro anni e interpreterà il Secondo Concerto di Beethoven.

  4. 2 giorni fa · Accademia Nazionale di Santa Cecilia biglietti 2024 - Acquista i biglietti ufficiali ed originali per Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tutte le date, informazioni e Fan report.

  5. 4 giorni fa · Organizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi, il filone “Torino crocevia di sonorità” proporrà dal 28 giugno al 30 agosto concerti nel Teatro Romano (tutti alle ore 21) a cura dei musicisti del Conservatorio torinese, di quelli di Cuneo e Novara e con gli artisti dell’Accademia Albertina.

  6. 3 giorni fa · Dal 25 al 30 giugno torna al Teatro India il festival multidisciplinare Dominio Pubblico - Youth Fest, giunto all’undicesima edizione: oltre 130 giovani artisti presenteranno più di 30 eventi in sei giorni, fra teatro, danza, circo, musica, cinema, e arti visive e digitali. Il tutto selezionato e coordinato dalla DAP - Direzione.

  7. 3 giorni fa · Il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto. La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma rappresenta la conferma e il potenziamento di un’idea di teatro che lo scorso anno avevamo definito con cinque aggettivi: aperto, curioso, sensibile, inclusivo, sfidante.