Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Alessandro III di Macedonia detto "Magno" (Il Grande) Testa di Alessandro conservata presso la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen: Re di Macedonia Egemone della Lega Ellenica; In carica: 336 a.C. – 323 a.C. Predecessore: Filippo II: Successore: Alessandro IV e Filippo III Arrideo (de jure) Perdicca e i Diadochi (de facto) Gran Re di Persia ...

  2. 9 ore fa · Il complesso del palazzo reale è stato parzialmente restaurato per un’area di 1400 metri quadri. Nel palazzo reale dove Alessandro Magno fu incoronato re di Macedonia, nel 336 a.C., all’età di 20 anni, gli archeologi hanno trovato uno spazio identificato come il bagno personale del giovane sovrano. Gli scavi effettuati nel palazzo di ...

  3. 2 giorni fa · UMBERTO VATTANI. Diplomatico italiano. α 5 dicembre 1938. Umberto Vattani nasce a Skopje, in Macedonia, il 5 dicembre 1938. Rappresenta la più brillante carriera nella storia della diplomazia italiana: infatti è l'unico ambasciatore a essere stato nominato per ben due... Leggi di più.

  4. 2 giorni fa · Nel 79 a.C. Pompeo, alleato di Silla nella lotta contro i populares, celebrò un nuovo trionfo a Roma. Le sue legioni lo avevano soprannominato Magnus, “il grande”, come Alessandro di Macedonia, e lo avevano acclamato imperator.

  5. 2 giorni fa · L'Editrice Alessandro IV presenta un'opera inedita per professionisti osteopati, studenti ed addetti ai lavori mai pubblicata fino ad oggi. Per info e prenotazioni +39 342 699 3516 EVENTI ACCADEMICI

  6. 2 giorni fa · Muore l’11 agosto 1253 sul nudo pavimento di San Damiano. Sulle labbra l’ultimo rendimento di grazie: “Tu Signore, che mi hai creata, sii benedetto”. Ai funerali partecipa una quantità di popolo mai vista e solo due anni dopo è proclamata santa da Alessandro IV.

  7. 5 giorni fa · Presuli monferrini (9) Bonifacio Cocconato (1243 - 1260), fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Nella cronotassi dei vescovi di Asti, è citato semplicemente come “Bonifacio II (1243 - 1260 deceduto)”, per distinguerlo da un Bonifacio I del 1198 - 1206. Si tratta di Bonifacio Cocconato, patrizio della famiglia insediata nell ...