Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Gesù Cristo è il cuore dell’ecumenismo”. Incontrando la Fe derazione Luterana Mondiale, Papa Francesco guarda alle sfide ecumeniche, al prossimo anniversario del Concilio di Nicea (che il Papa vorrebbe tra l’altro festeggiare con un viaggio ecumenico insieme al Patriarca Bartolomeo), alla necessità di essere “pellegrini di speranza ”, in linea con il tema del Giubileo 2025.

  2. 4 giorni fa · Cristo, splendente di gloria, mostrava il cuore circondato da fiamme, simbolo universale d'amore. Il Sacro Cuore di Gesù rappresenta l'amore traboccante verso tutti noi, un richiamo costante alla bontà divina, che accoglie e perdona in ogni momento. Il culto del Sacro Cuore ha ispirato numerose opere d'arte, musiche sacre e letterature.

  3. 6 giorni fa · Christianity portal. v. t. e. The crucifixion of Jesus was the execution by crucifixion of Jesus of Nazareth in 1st-century Judaea, most likely in AD 30 or AD 33.

  4. 3 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Cristoforo, il Santo del giorno 25 luglio.

  5. www.fondazioneratzinger.va › content › fondazioneratzingerOpera Omnia - Fondazione Ratzinger

    3 giorni fa · Il volume 6 della Opera omnia presenta la riflessione complessiva di Joseph Ratzinger su Gesù Cristo il Signore suddividendola in due tomi. Il tomo 6/1 raccoglie la trilogia, pubblicata tra il 2007 e il 2012, che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha dedicato a “Gesù di Nazaret” e porta significativamente il sottotitolo: la figura ...

  6. 5 giorni fa · Il Natale divenne così la festa cristiana in cui veniva celebrata la nascita del “Vero Sole”, venuto nel mondo per sconfiggere le tenebre: Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Nella Sacra Scrittura troviamo diversi riferimenti a questo “Sole nascente” in cui si intravede la venuta al mondo di Gesù.

  7. 5 giorni fa · Giovanni Papini, un “uomo finito” che finì per scoprire Gesù Cristo. a Lacerba (1913-1915), all’affermazione delle avanguardie storiche, nonché alla diffusione del neoidealismo di Croce e del pragmatismo di William James. Un uomo finito (1913), scritto da Papini a trent’anni, viene considerato da alcuni critici il suo ...