Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 giu 2024 · Lasciato il centro storico e oltrepassata la linea ferroviaria, si erge in un grande parco uno dei monumenti più iconici di tutta Ravenna. È il MAUSOLEO DI TEODORICO, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità.

  2. 3 giorni fa · La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell' Italia. Fulcro dell' Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo. Dal punto di vista del patrimonio ...

  3. 3 giorni fa · A metà del VI secolo il battistero fu riconsacrato per volere di Giustiniano al culto ortodosso, divenendo un oratorio dedicato alla Vergine Maria. In seguito, nel XIII secolo entrò a far parte delle pertinenze dei monaci benedettini che lo consegnarono al clero secolare.

  4. 2 giorni fa · Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, destinato a diventare noto come Giustiniano I il Grande, nasce nel 482 dopo Cristo in Dardania, in un piccolo villaggio di nome Tauresio, dalla sorella del generale Giustino, che... Leggi di più. Download PDF.

  5. 2 giorni fa · La storia di Napoli si estende per circa tre millenni [1]: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato [2].

  6. 4 giorni fa · Al centro, davanti alla statua di Giustiniano, è posta una fontana rustica contornata da qualche capitello, are funerarie, frammenti scultorei antichi, miseri avanzi della ricca raccolta messa insieme da Vincenzo Giustiniani e in seguito progressivamente dispersa per controversie testamentarie. 16 Giardino del Casino Giustiniani Massimo

  7. 3 ore fa · Rossini as a young man, c. 1810–1815 Gioachino [n 1] Antonio Rossini [n 2] (29 February 1792 – 13 November 1868) was an Italian composer who gained fame for his 39 operas, although he also wrote many songs, some chamber music and piano pieces and some sacred music. He set new standards for both comic and serious opera before retiring from large-scale composition while still in his thirties ...