Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Invia una e-mail al Servizio contribuenti. Compila il form online e ricevi informazioni su cartelle, procedure di riscossione e molto altro. La migliore assistenza nel più breve tempo possibile per cittadini e imprese. Contatta il Servizio contribuenti.

  2. Accedi ai servizi online. Accedi all'area riservata di Agenzia delle entrate-Riscossione con Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali di Agenzia delle Entrate. Potrai utilizzare tutti i servizi on-line, tra cui consulta la situazione debitoria, paga, rateizza, sospendi, delega un intermediario e prenota un ...

  3. Controlla la tua situazione. Puoi verificare le cartelle a partire dall'anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso su tutto il territorio nazionale. Per utilizzare i nostri servizi on line hai diverse modalità di accesso:

  4. it.wikipedia.org › wiki › EquitaliaEquitalia - Wikipedia

    Equitalia è stata una società per azioni italiana a totale controllo pubblico con l'entrata in vigore dell'art. 3 del decreto legge n. 203 del 30 settembre 2005, denominato riforma della Riscossione, convertita con modificazioni nella Legge n. 248 del 2 dicembre 2005, ed incaricata della riscossione dei tributi su tutto il ...

  5. Area riservata. - Cittadini e Imprese. La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Cos'è la CIE. Come si accede con la CIE.

  6. I professionisti e le imprese in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline e Sister, rilasciate dall’Agenzia, che vogliono accedere all’area riservata, potranno continuare a richiederle e utilizzarle fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.

  7. Per aderire alla definizione agevolata, il contribuente, entro il 30 giugno 2023, deve presentare in via telematica una dichiarazione di adesione, secondo le modalità pubblicate sul sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. È possibile pagare gli importi, alternativamente: in un’unica soluzione, entro il 31 ottobre 2023. in un massimo ...

  1. Le persone cercano anche